• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [3]
Musei mostre esposizioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Museologia [1]
Manufatti [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Fisica [1]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] dipinta; i muri sono di argilla sopra zoccoli di pietra. L’atrio, collegato con l’esterno per mezzo di una scala, aveva un impluvium con una grande cisterna sottostante e pavimenti di marmo. Più a sud era il foro della città (68 x 63 m), con un por ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] con pavimentazione in marmo bianco e accurato sistema di drenaggio, l’atrium che, con i suoi quattro lati porticati circonda l’impluvium e da questo riceve luce, e ancora una serie di tre sale in comunicazione con il lato occidentale dell’atrium. In ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868) C. Davaras La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] del pavimento quattro basi di colonne, agli angoli di un'area quadrata leggermente ribassata rispetto al pavimento, una specie di impluvium, dove si trova anche un tipico, profondo, bacino lustrale con una scalinata di cinque gradini a forma di L e ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era nella casa E di Mallia e a Sklavokampos. Malgrado le quattro colonne, non ha impluvium la sala 50 di Festo, e le sale 4 e 12 di Haghìa Triada. Le costruzioni ex novo del Tardo-Minoico III non hanno ... Leggi Tutto

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] entra in questa per una porta volta a E, le rovine di una imponente domus, con un grande peristilio centrale, con un impluvium e fontana, e con una serie di numerosi vani pavimentati a mosaico, a decorazione geometrica e figurata. A S della strada è ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , displuviato e testudinato. Il primo è quello nel quale le quattro falde del tetto convergono verso l'interno (impluvium) e sono sorrette da travi orizzontali ed oblique incastrate nella parete perimetrale a guisa di tettoia senza sostegni sorgenti ... Leggi Tutto

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072) M. Romito Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] in luce una villa del II-I sec. a.C. che comprende sia locali di residenza con atrio centrale, impluvium, peristilio e vani adiacenti riccamente decorati, sia ambienti riservati alla lavorazione agricola con presse e vasche per la produzione dell ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] ne sono stati trovati in situ, e permettono di stabilire che, in genere, questi tavoli erano collocati nell'atrio, davanti all'impluvium, dal lato del tablino (un'eccezione è quello della Casa del Tramezzo di Legno, ad Ercolano, posto dal lato dell ... Leggi Tutto

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] a chiarificare e purificare le acque per la loro distribuzione (v. acquedotto; idrotecnica). Era una piscina anche l'impluvium rettangolare che, nel centro dell'atrio della casa etrusco-italica e romana, raccoglieva le acque piovane (v. impluvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di un grande cortile con alte mura di laterizi in cui si aprivano nicchie, in un successivo cortile interno con impluvium circondato da un quadriportico, infine, sempre sullo stesso asse, di un tablinum con due camere minori ai lati. Subito al ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
implùvio
impluvio implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa etrusco-italica e romana, a bacino rettangolare,...
displùvio
displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali