• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [16]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [3]
Musei mostre esposizioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Museologia [1]
Manufatti [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Fisica [1]

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] con ampio retrobottega. Sul ripiano sovrastante trovava posto una ricca abitazione con atrio-peristilio quadrato a dodici colonne, con impluvium e cisterna al centro, in asse col quale era il grande tablinum facente corpo unico con le ali. Atrio ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] degli apostoli e dei martiri - sono riconoscibili soltanto alcune emergenze della città antica, il Pantheon (provvisto di impluvium, quindi proposto come monumento pagano), una colonna coclide (Maddalo, 1997, p. 126, fig. 6) e, sullo sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] islamiche. Splendide case di pietra traforata a uno o più piani, con pavimenti di sabbia nel cortile centrale ad impluvium su cui affacciano le camere, dove gli intonaci colorati tracciano complessi arabeschi attorno a porte e finestre, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . Nei fusti delle colonne sono talora inserite mensole, protomi di tori o di leoni. Nel mezzo del peristilio è l'impluvium con la cisterna. Per quanto riguarda la distribuzione dei vani si deve osservare che a D. l'informazione vitruviana sulla ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nella fase ellenistica, su quattro o più colonne (atrio tetrastilo o corinzio), riversanti le acque piovane nel bacino dell'impluvium e, da questo, nel deposito della cisterna con una bocca o un puteale di attingimento; raramente, e nelle abitazioni ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] verso l'interno (compluvium) in modo da convogliare le acque piovane in un bacino sottostante al centro dell'atrio (impluvium) da dove si raccolgono in una cisterna sotterranea; alcune stanze di alloggio (cubicula) disposte attorno all'atrio e due ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
implùvio
impluvio implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa etrusco-italica e romana, a bacino rettangolare,...
displùvio
displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali