• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Botanica [83]
Sistematica e fitonimi [37]
Biologia [27]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Anatomia morfologia citologia [18]
Zoologia [14]
Fisiologia vegetale [14]
Biografie [12]
Industria [9]
Chimica [7]

miofilo

Enciclopedia on line

In botanica, detto di fiore, e della relativa pianta, adattatasi all’impollinazione per mezzo di Ditteri (mosca, e simili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BOTANICA – DITTERI – PIANTA – FIORE

Chirotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PIPISTRELLO – MAMMIFERI – BRATTEE

Knight, Thomas Andrew

Enciclopedia on line

Knight, Thomas Andrew Agronomo (Wormsely Grange, Hereford, 1759 - Londra 1838); eseguì varie esperienze e osservazioni di fisiologia vegetale (impollinazione, ibridismo); è noto anche per l'invenzione del clinostato, attribuita [...] erroneamente a J. Sachs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – LONDRA

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] di petali, che sono per lo più colorati e spesso molto appariscenti, svolgendo la funzione di attrarre gli insetti impollinatori. Quando il perianzio è costituito di soli tepali è detto perigonio. Tutte le parti fiorali possono essere libere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

amento

Enciclopedia on line

Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante [...] arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PERIANZIO – NOCCIOLI – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amento (1)
Mostra Tutti

Sprengel, Christian Konrad

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Brandeburgo 1750 - Berlino 1816). Fece interessanti osservazioni sulla funzione degli insetti nel processo d'impollinazione dei fiori, per cui è considerato il fondatore dell'ecologia [...] fiorale. Le sue opere più importanti sono: Das entdeckte Geheimniss der Natur im Bau und in der Befruchtung der Blumen (1793); Die Nützlichkeit der Bienen (1811) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BRANDEBURGO – BERLINO

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] , su rami o pezzi di sughero, in vasi traforati, e come substrato si adopera una mescolanza di pezzetti di corteccia e fibre di varia natura. L’impollinazione in natura è operata quasi sempre da insetti e uccelli; molte specie hanno un loro specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

STAUROGAMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROGAMIA (dal gr. σταυρός "croce" e γάμος "nozze") Fabrizio Cortesi Nome creato da Federico Delpino per indicare il fenomeno della impollinazione e della conseguente fecondazione incrociata tra fiori [...] conseguenza di particolari adattamenti nella struttura fiorale per impedire appunto l'autoimpollinazione o autogamia, la quale esiste in vegetali normalmente allogami o come ripiego o come mezzo di impollinazione e fecondazione dei fiori cleistogami. ... Leggi Tutto

richiamo

Enciclopedia on line

botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] frutti, colori e odori particolari ecc. diritto R. di agente diplomatico Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – BIBLIOLOGIA
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – BOTANICA – BRATTEE

adescamento

Enciclopedia on line

Botanica Proprietà di vari organi delle piante di attirare a sé gli insetti o altri animali, i quali servono all’impollinazione incrociata o alla disseminazione. I mezzi di a. sono i colori, gli odori, [...] la secrezione di nettare, la presenza di sostanze alimentari nel disseminulo o, di rado, nei fiori. Tecnica Operazione indispensabile per mettere in funzione un sifone o una pompa aspirante. Consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – IDRAULICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – NETTARE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impollinazióne
impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
impollinare v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali