STAMINODIO
Carlo Avetta
. Sotto questo nome vanno due formazioni sostanzialmente diverse, cioè: 1. stami regrediti rimasti privi della loro funzione (Scrofulariacee, Gesneriacee, e i rudimenti di stami [...] quella di nettarî (Ranuncolacee), di petali in soprannumero (fiori doppî) o d'altri organi accessorî che favoriscono l'impollinazione (Pentstemon).
Vi sono anche forme intermedie fra stami genuini e staminodî; così nel fiore delle specie del genere ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una sostanza che presenta repellenza per l’acqua, come per es. un colloide liofobo ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] APG). Tutte le famiglie comprese in questo ordine presentano gli stessi carboidrati di riserva e un peculiare tipo di impollinazione detto a stantuffo. Il polline viene spinto fuori come in uno stantuffo attraverso peli specializzati dello stilo. Gli ...
Leggi Tutto
HILDEBRAND, Friedrich
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Koslin (Pomerania) il 6 aprile 1835, morto il 30 dicembre 1915 a Friburgo in B., nella cui università insegnò dal 1868 al 1907. Si occupò di anatomia, [...] Cyclamen; le sue orme più profonde le ha lasciate nel campo della ecologia fiorale ove studiò gli svariati adattamenti all'impollinazione incrociata: classico è il suo lavoro sulla distribuzione dei sessi nelle piante (1867) che fornì lo spunto a F ...
Leggi Tutto
NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare")
Valeria Bambacioni
Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] .
I primi, come accenna il nome, si osservano nei fiori di quasi tutte le piante entomofile nelle quali l'impollinazione viene operata dagl'insetti, i quali appunto vengono attratti dal nettare che è secreto da queste ghiandole poste sul ricettacolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] e per questo alcuni autori l’hanno suddivisa in 3-5 sottofamiglie. Nelle I. vi sono diversi meccanismi di impollinazione: alcuni generi, quali Blyxa, Egeria, Limnobium e Stratiotes, hanno fiori che rimangono sulla superficie dell’acqua per essere ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] quelle degli ordini Fagali e Malpighiali, sono state incluse nel gruppo delle Hamamelidae, caratterizzato da fiori a impollinazione anemofila disposti in amenti. Tale gruppo però non è monofiletico e non viene considerato di reale valore sistematico ...
Leggi Tutto
GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame")
Carlo Avetta
È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle Orchidee, formatasi per [...] immediata vicinanza della superficie stigmatica di esso. Questo insieme e altri dispositivi complicati del fiore delle Orchidee rendono vbbligatoria per la grande maggioranza di esse l'impollinazione entomofila o anche per mano dell'uomo (v. fiore). ...
Leggi Tutto
Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] bianchi o di un giallo crema o violacei, in ricca pannocchia terminale, di odore sgradevole.
Molto interessante è l’impollinazione, che avviene per opera di piccole falene del genere Tegeticula: queste formano con il polline minuscole pallottole, che ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] , mettere tra i rami del fico coltivato rami fioriti di caprifico che richiamano gli insetti. In tal modo è assicurata l'impollinazione e la fruttificazione.
Albero di dei e di eroi
Era molto frequente nell'antichità che un albero, importante per l ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...