• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Botanica [83]
Sistematica e fitonimi [37]
Biologia [27]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Anatomia morfologia citologia [18]
Zoologia [14]
Fisiologia vegetale [14]
Biografie [12]
Industria [9]
Chimica [7]

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] Gimnosperme, presentano una riproduzione che procede molto lentamente, e dal momento dell’impollinazione a quello della germinazione del seme può passare più di un anno. L’impollinazione ha luogo dall’inverno all’estate, e la fecondazione si ha solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

sterilità

Enciclopedia on line

sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] non dar frutto. La s. dei fiori è dovuta anche a cause molto diverse, come mancata gamia in seguito a impollinazione con polline di altre specie, presenza di funghi parassiti o micorrizici nei tessuti della pianta ecc. (➔ autosterilità). Sterili sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – CONCIMAZIONE – INFERTILITÀ – STAMINODI – PARASSITI

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] vegetativi e hanno nel fusto una disposizione dei fasci cribrovascolari analoga a quella delle Monocotiledoni. L'impollinazione può essere autogama (Euryale, alcune Nymphaea) o entomofila (Victoria regia). Speciali disposizioni in Nuphar e Nymphaea ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] , voll. 2) egli chiaramente espone il suo concetto biologico del fiore ed esplica il mecenatismo dell'impollinazione e della fecondazione, oramai definitivamente acquisito alla scienza. Opera sua importantissima è la Teoria generale della fillotassi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – IMPOLLINAZIONE – VITALISTICHE – VALLOMBROSA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

ALLOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo [...] perché la diversa struttura dei nuclei sessuali non permette la fusione dei cromosomi o elementi loro costitutivi. Piante a impollinazione insufficiente sono designate dal Darwin col nome di self-sterile e dal Delpino come adinamandre. In queste il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – CROMOSOMI – OOSFERA – POLLINE – ANTERE

BIGNONIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] per due valve, più di rado carnoso e indeiscente, con numerosi semi generalmente alati. Nei paesi d'origine l'impollinazione è operata da piccoli uccelli (Nettarinie) che suggono il nettare dal fondo delle corolle. Le Bignoniacee sono disperse nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – AUSTRALIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONIACEE (1)
Mostra Tutti

ELIOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] La sensibilità eliotropica di un organo può variare: così i piccioli fiorali della Linaria cymbalaria dopo avvenuta l'impollinazione diventano eliotropicamente negativi e, curvandosi in senso contrario alla luce, portano i giovani frutti a maturare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GEOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTROPISMO (2)
Mostra Tutti

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] si coltiva a Giava, alla Réunion, a Tahiti, ecc., per i suoi frutti, che sono prodotti in seguito a impollinazione artificiale, in mancanza della farfalla pronuba che, nel Messico, compie questa funzione. I frutti si usano nell'industria dei dolci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] vettori evolutivi. Nel mutualismo ci sono numerosi esempi per questo tipo particolare di coevoluzione: interazioni tra le piante e i loro impollinatori, tra le piante e le specie animali che le disperdono, e tra le piante e le specie animali che le ... Leggi Tutto

Rubiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] , Coffea, Gardenia e Ixora, che vengono per questo motivo raggruppati da alcuni autori in un’ulteriore sottofamiglia, quella delle Ixoridee. Tale clado è caratterizzato da fiori con corolla contorta e da meccanismi di impollinazione specializzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – STIPOLE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubiacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impollinazióne
impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
impollinare v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali