• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [10]
Botanica [9]
Istruzione e formazione [1]

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] negli orti nei dintorni di Napoli nell'anno 1878, Napoli 1878 (in coll. con E. Celi); Ulteriori studi e considerazioni sulla impollinazione delle piante, in Rend. della R. Acc. delle sc. fis. e mat. di Napoli, XVIII (1879), 2, pp. 37-41; Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] dei polline da un fiore ad un altro sono gl'insetti: essi sono " il vero, proprio ed universal mezzo " d'impollinazione; lungamente s'intrattiene a dimostrare la sua scoperta; rileva come i granelli del polline siano attaccaticci e il corpo degl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di caratteri dicogamici di cui aveva scoperto l'esistenza in dieci anni di intenso studio. Descrisse processi di impollinazione adattati al movimento nell'acqua nelle piante idrofile, a quello nell'aria nelle anemofile, e soprattutto quelli relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] alcune considerazioni di carattere genetico. Il B. trattò inoltre della persistenza e caduta delle foglie, della impollinazione e della disseminazione; interessatosi largamente alla vita vegetale della laguna veneta, pubblicò (1913) su questo oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] le asserzioni di Hegelmaier sulla poliembronia nucellare di questa specie, poliembrionia che riconobbe autonoma, indipendentemente dall'impollinazione. I risultati raggiunti dal C. dimostravano la necessità di rivedere una vasta produzione di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] , l'autore si diffonde sui fiori che abbondano sui monti Iblei, descrivendone le caratteristiche e i meccanismi di impollinazione. Un ultimo opuscolo, il quarto, riguarda infine l'archeologia di due antichi insediamenti greci di Sicilia, Naxos e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] ciclo ontogenetico nella sistematica dei generi Pinus e Quercus, sul comportamento degli ovuli dei pini in assenza di impollinazione. A questi interessi si ricollega anche l'importante lavoro sul tappeto degli ovuli delle Gimnosperme. Un altro studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] studi sulla vite e la descrizione della bacteriosi sui grappoli. Si dedicò quindi allo studio del polline, dell'impollinazione e dei pronubi e alla fotosintesi. Continuò fino al 1908 a pubblicare nel Bullettino della Società botanica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] - ma soprattutto per conoscerne il modello riproduttivo che si realizza con fiori e frutti assai singolari e per mezzo di impollinatori animali e cicli complessi. Il G. tentò e in gran parte (anche in Nova genera super nonnullis Fici speciebus, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] metteva in dubbio talune sue presunte conoscenze, per esempio sull'azione tossica dei veleni inoculati nelle piante e sulla impollinazione dei vegetali. Il libro è diviso in un primo capitolo sulla botanica generale, ove l'autore ricorda una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
impollinazióne
impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
impollinare v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali