Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] riguarda le piante, le suddette pratiche producevano a tutti gli effetti specie t. in quanto, mediante ibridazione forzata o impollinazione incrociata, consentivano il passaggio di geni da una specie all'altra, con l'intento di sviluppare varietà più ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in un sacchetto di carta oleata per evitare l'intervento di polline estraneo. Entro 2-3 giorni bisgna procedere all'impollinazione. Il metodo più usato è quello di toccare con un pennellino molto fine imbrattato di polline gli stigmi dei fiori ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di questa pianta in tutto il mondo. Il lussureggiamento degli ibridi è maggiore nelle piante a impollinazione incrociata (impollinazione fra due individui distinti), mentre non è altrettanto pronunciato nelle piante autoimpollinanti, come il frumento ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di incroci con il proposito di generare nuove piante con i caratteri desiderati. Gli incroci sono realizzati tramite l’impollinazione manuale e il processo di selezione si basa sull’osservazione del fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano prima dell’allegagione, o perché non fecondati (mancata impollinazione o polline sterile), o per difetti del sacco embrionale o per altre cause, oppure cadono i f. ancora piccoli ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] la seconda. Una delle obiezioni mosse agli OGM riguarda la possibilità che il gene estraneo passi attraverso l’impollinazione ad altre specie sessualmente compatibili presenti nella stessa area geografica. Ma è evidente che la diffusione accidentale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] chiamato col termine arabo šādūf). La palma da datteri comporta la messa a punto di tecniche (di impollinazione e altro) con impiego intensivo di manodopera.
La messa a punto dell'amministrazione agro-pastorale
Le infrastrutture idrauliche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sono rappresentate palme e rami con infiorescenze accanto a esse. Anche in bassorilievi assiri è rappresentata l'impollinazione artificiale della palma da datteri; alcuni bassorilievi mostrano invece la distruzione di palmeti, in territorio nemico ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] in Grecia e in Turchia i pomodori - di cui nel XIX secolo si ottenne una varietà superiore con l'impollinazione diretta - divennero un'importante coltura commerciale nell'area mediterranea. Il mais si diffuse lentamente nell'Europa meridionale nel ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...