ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] gli insetti, che in cambio trasportano il polline da un fiore all'altro, favorendo in tal modo l'impollinazione.
L'ecologia del comportamento
Una branca particolare dell'ecologia delle specie è rappresentata dall'ecologia comportamentale, che studia ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fiori, i cui elementi presentano sempre metamorfosi e riduzioni: si tratta di regola di un adattamento all'impollinazione entomofila. È molto raro il caso di fiori completamente asimmetrici; tuttavia nelle orchidee la simmetria bilaterale è talora ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] hanno talora complicate strutture in seguito alle citate riduzioni, o per metamorfosi di loro organi, o per adattamenti all'impollinazione. Il grado estremo di modificazione si ha nei fiori irregolari, privi di qualsiasi elemento di s., come quelli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] dell'atmosfera, quella degli Insetti ha completamente mutato l'evoluzione delle specie vegetali che li utilizzano per l'impollinazione -, ma solo l'uomo è capace di pianificare e di modificare volontariamente il processo evolutivo.
Se l'uomo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] quantità di cibo con il minimo sforzo e alle piante, che si servono delle api come mezzo per l'impollinazione, di concentrare la produzione del nettare, operazione metabolicamente dispendiosa, solo in determinate ore del giorno, con un notevole ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] diversi comportamenti delle specie (tra i tanti, quelli collegati alla competizione, alla predazione, al parassitismo, all'impollinazione). La diversità ecologica funzionale riguarda i vari modi con cui si possono realizzare le funzioni ecologiche ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] se prendessimo in considerazione i più complessi rapporti che si instaurano fra piante e animali nei fenomeni di impollinazione e di disseminazione; fenomeni che parrebbero appartenere, come vedremo, al vastissimo campo delle metasimbiosi, ma che in ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo (nelle gimnosperme) o sullo stimma...
impollinare
v. tr. [der. di polline] (io impòllino, ecc.). – 1. In botanica, i. lo stimma di un fiore (e, per estens., i. il pistillo, i. un fiore, i. una pianta, e, nelle gimnosperme, i. un ovulo), depositarvi il polline rendendolo atto alla...