FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'assolutismo e del liberalismo, dimostrando la superiorità del sistema piemontese, m cui era più alta l'imposizionefiscale, ma la qualificazione della spesa pubblica favoriva lo sviluppo economico-sociale. Lo scritto, benché vietato, ebbe larga ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] dei consoli e consiglieri del Comune alla sistematica rinuncia a ogni loro richiesta in favore degli interessi marchionali. L'imposizionefiscale era il motivo principale delle proteste dei consoli, di fronte alle quali la M. si mosse con astuzia ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] dell'affidamento al G. da parte del papa Sisto IV dell'importante incarico di collettore per il Ducato di Milano di un'imposizionefiscale di 30.000 ducati, il cui gettito sarebbe andato per 1/3 a favore della Camera apostolica e per i restanti 2 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il D. intervenne alla riunione del Consiglio generale: qui esaltò le vittorie passate, illustrò i motivi dell'imposizionefiscale, dicendola indispensabile per il prosieguo della guerra, e infine sfidò la cittadinanza a trovarsi un condottiero capace ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] delle varie questioni inerenti all'amministrazione del territorio, dal controllo sui sindaci e i governatori, all'imposizionefiscale, al contrabbando. Rimasta "giacente" - "per la solita fattalità de' grandi affari" - l'inchiesta avviata sulla ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] un prezioso libro già appartenuto al defunto procuratore Pietro Corner e, soprattutto, l'aumento dell'aliquota relativa all'imposizionefiscale cui dovette sottostare il 18 giugno 1420. Nel mese di ottobre lo troviamo ancora a Genova, per protestare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1( dicembre il M. intervenne nell'ambito di una consultazione politica riguardante la necessità di una nuova imposizionefiscale. Nella certificazione fiscale presentata il 28 febbr. 1458 risulta che il M. risiedeva con la moglie Maddalena sempre in ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] ingerenza negli affari europei e le conseguenti dispendiose operazioni belliche, erano state condotte all'insegna di una pesante imposizionefiscale, che non aveva mancato di generare malumori ed insofferenze. Nel dispaccio dell'8 maggio 1632 il C ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] delle tariffe doganali.
Riprendendo queste idee, il 19 febbraio 1866 Polsinelli si pronunciò con forza contro nuove imposizionifiscali, invitando «i ministri [a] ricavare dalle imposte esistenti tutto quello che è necessario [...] ed a fare economie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] D., a Bergamo furono conservate le precedenti magistrature cittadine ed il Comune continuò ad avere piena autorità di imposizionefiscale. Tuttavia venne introdotta una novità: il Comune fu obbligato a pagare annualmente al D. un tributo in denaro ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...