• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

supply side economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

supply side economics Approccio alla crescita che favorisce gli interventi del governo sul lato dell’offerta rispetto a quelli sul lato della domanda (demand side). Alla fine degli anni 1970, l’espressione [...] secondo ha elaborato un modello comunemente richiamato in letteratura come ‘curva di Laffer’ (➔ Laffer, curva di): un’imposizione fiscale più bassa farebbe aumentare gli incentivi al settore privato, che si tradurrebbero in un incremento del tasso di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSIZIONE FISCALE – DEREGOLAMENTAZIONE – CURVA DI LAFFER – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supply side economics (1)
Mostra Tutti

Consiglio dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio dell'Unione Europea Paolo Guerrieri Consiglio dell’Unione Europea  Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] tuttavia ponderate a favore dei Paesi con meno abitanti. Nelle votazioni riguardanti la sicurezza, gli affari esteri e l’imposizione fiscale, le decisioni del C. devono essere prese all’unanimità. In altre parole, ogni Paese membro ha diritto di veto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – POLITICA DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

BOT (Buono Ordinario del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BOT (Buono Ordinario del Tesoro) BOT (Buono Ordinario del Tesoro)  Titolo emesso dal governo italiano a breve termine per finanziare il debito pubblico. La durata delle emissioni normalmente è pari a [...] il rendimento periodale lordo è pari a (100−98)/98, cioè circa il 2,04%; il corrispondente rendimento netto, che tiene conto dell’imposizione fiscale, corrispondente in Italia nel 2011 al 12,5%, risulta quindi uguale a 2,04% ∙(1−12,5%)=1,79% circa. I ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOT (Buono Ordinario del Tesoro) (1)
Mostra Tutti

deregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deregolamentazione Lucio Poma Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato. La teoria della deregolamentazione La d. (ingl. deregulation) affonda [...] 1980, uno dei pilastri della politica economica del presidente statunitense R.W. Reagan che, anche diminuendo l’imposizione fiscale, ha rilanciato le teorie liberiste che caldeggiavano la riduzione della presenza dello Stato nell’economia, dando vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

tassazione ecologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tassazione ecologica tassazióne ecològica locuz. sost. f. – Tipologia di imposizione fiscale applicata ai soggetti che, attraverso la propria attività economica, provocano inquinamento ambientale con [...] paga), spinga verso il riequilibrio dei costi privati e di quelli pubblici. Le imprese, sotto la spinta dell’imposizione fiscale, saranno portate a produrre in modo più efficiente e ad applicare soluzioni tecnologiche innovative di riduzione dell ... Leggi Tutto

capitale, costo d'uso del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, costo d'uso del capitale, costo d’uso del  Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] ’unità di tempo. In alcuni casi si misura il costo d’uso dopo la tassazione, includendo una variabile per esprimere l’imposizione fiscale sul capitale. La teoria economica Il costo d’uso del c. evidenzia il costo opportunità, da parte di un’impresa ... Leggi Tutto

neostatalismo

NEOLOGISMI (2018)

neostatalismo (neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] degli strumenti di intermediazione statale; si rischia con ciò un aumento di spesa, cui corrisponde un aumento di imposizione fiscale senza un corrispettivo aumento dei servizi alla collettività; (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 4 marzo 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CONFINDUSTRIA – FRANCIA

offshore, societa

Lessico del XXI Secolo (2013)

offshore, societa offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] primo è quello delle sussidiarie offshore, costituite da gruppi multinazionali e utilizzate per diminuire il peso dell’imposizione fiscale, il secondo è quello delle società di intermediazione bancaria, utilizzate da società estere e anche da gruppi ... Leggi Tutto

dinastia (modello dinastico)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinastia (modello dinastico) dinastia (modello dinastico) Serie di appartenenti a una stessa famiglia, che si succedono nel tempo, dei cui interessi chi prende le decisioni economiche odierne tiene [...] tutte le aree in cui la disuguaglianza tra le famiglie gioca un ruolo importante, come l’esame degli effetti dell’imposizione fiscale sui redditi o sulle diverse componenti della ricchezza, i benefici dei sistemi di previdenza sociale, e anche vari ... Leggi Tutto

reaganomics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reaganomics L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] basata su una concezione liberista con riduzione del peso dello Stato nell’economia. La scelta chiave della r. di tagliare l’imposizione fiscale va vista in questo senso, come anche quella di lasciare maggiori risorse in mani private, il che, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – IMPOSIZIONE FISCALE – MERCATO DEL LAVORO – CURVA DI LAFFER – DEBITO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali