• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] è quello delle sussidiarie o. s., costituite da gruppi multinazionali e utilizzate per diminuire il peso dell’imposizione fiscale. Il secondo tipo è quello delle società di intermediazione bancaria, utilizzate da società estere e anche da gruppi ... Leggi Tutto

Luxleaks

NEOLOGISMI (2018)

Luxleaks (LuxLeaks), s. m. e agg. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a regimi agevolati di imposizione fiscale messi in atto dal Lussemburgo. • [tit.] Commissione al lavoro su «Luxleaks» [...] della sera, 26 giugno 2016, p. 4) • La sua Commissione europea ha posto tra le priorità la lotta ai paradisi fiscali ma quando era premier del Lussemburgo Jean-Claude Juncker si oppose agli sforzi dell’Ue per contrastare i meccanismi sfruttati dalle ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-CLAUDE JUNCKER – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – EVASIONE FISCALE – PARADISI FISCALI

Convenzione di Filadelfia del 1787

Dizionario di Storia (2010)

Convenzione di Filadelfia del 1787 Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] governo federale la giurisdizione su settori di interesse comune (difesa, politica estera, commercio, politica monetaria, imposizione fiscale federale). Gli Stati Uniti divennero una Repubblica presidenziale e il potere legislativo fu assegnato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

residenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residenza, principio di Principio tributario in base al quale i contribuenti subiscono l’imposizione fiscale conformemente alle leggi del Paese in cui hanno la r., indipendentemente da dove si trovano [...] Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile». Il principio di r. è alternativo a quello di ritenuta fiscale alla fonte (source-based taxation principle), che fa riferimento al territorio del Paese in cui sono prodotti i redditi. L ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CODICE CIVILE – ANAGRAFE – ITALIA

solvibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

solvibilita solvibilità  Capacità di un debitore (sia esso un’impresa, un intermediario finanziario, uno Stato sovrano, un privato cittadino) di restituire i suoi debiti alla scadenza. Nel caso di un [...] possibilità che anche uno Stato sovrano possa avere gravi problemi di s., nonostante la sua capacità di imposizione fiscale: esiste un limite (seppure non facilmente quantificabile a priori) alla eventualità di rinviare la tassazione necessaria per ... Leggi Tutto

ecobonus

NEOLOGISMI (2018)

ecobonus (eco-bonus), s. m. inv. Incentivo economico alle ristrutturazioni edilizie che comportano interventi di risparmio energetico. • [tit.] Primo sì alla finanziaria. Ecobonus in aula [testo] […] [...] avviato una fase di zero tasse sulle nuove assunzioni e abbiamo diminuito, attraverso gli eco-bonus, l’imposizione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie» (Angelino Alfano intervistato da Carlo Fusi, Messaggero, 15 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE

Agenzia del territorio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia del territorio Agenzia fiscale cui sono state trasferite, per effetto del d. legisl. 300/1999, le competenze relative all’erogazione di servizi catastali e cartografici e quelle relative alle [...] l’integrazione fra i sistemi informativi concernenti la funzione fiscale e le trascrizioni e iscrizioni in materia di diritti sugli nel perseguimento dell’equità in tema di imposizione fiscale immobiliare e, contestualmente, nel contrasto all’ ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – EVASIONE FISCALE – ENTE PUBBLICO – ROMA

plafond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

plafond In ambito assicurativo e creditizio, l’impiego finanziario che si ha a disposizione a una certa data su un prodotto finanziario, cioè il limite massimo di fido bancario, di scoperto di cassa, [...] o da un’altra autorità a prezzi, salari, produzioni particolari, redditi in ragione di un’esenzione, o di un’imposizione fiscale o contributiva, o per il godimento di certi benefici. ● Una particolare importanza come strumento di politica monetaria ... Leggi Tutto

federalismo fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

federalismo fiscale locuz. sost. m. – Tipologia impositiva in cui i tributi sono imposti e riscossi principalmente da enti locali come, in Italia, regioni o comuni. Negli USA, per es., si distinguono [...] quali lo Stato italiano ha devoluto alle regioni competenze non solo nell’emanazione delle leggi, ma anche nell’imposizione fiscale; alcuni costituzionalisti parlano, pertanto, di una «repubblica federale». Il principale argomento a favore del f. f ... Leggi Tutto

immunita

Dizionario di Storia (2010)

immunita immunità Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato [...] dal rendere conto ai funzionari regi relativamente ad alcuni diritti pubblici di loro spettanza, come l’imposizione fiscale o l’esercizio della giurisdizione. L’i. fu per chi la ottenne un’importante base per la costruzione di una signoria locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali