• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

Galanti, Giuseppe Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] commercio interno, modificare il sistema di tassazione che opprimeva i più poveri e approntare un sistema di imposizione fiscale basato sull’imposta fondiaria. Tutti questi rimedi proposti erano rivolti all’attenzione della corona. Galanti fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – REPUBBLICA PARTENOPEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio Domenicantonio Fausto – Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia. Fin [...] su questioni controverse, quali quelle riguardanti il valore e la distribuzione, la crescita economica e l’imposizione fiscale. Le dottrine mercantiliste erano ritenute da Scialoja le principali responsabili della situazione di sottosviluppo del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Russia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] cioè in soggetti volontariamente servi di coloro che godono d’immunità tributaria, la sottrazione agli obblighi d’imposizione fiscale che, in questo modo, ricade interamente sulle comunità. Eppure questo documento, che segna – secondo molti autori ... Leggi Tutto

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] dall’esecutivo in carica a causa, soprattutto, del rincaro dei costi dell’energia elettrica e dell’aumento dell’imposizione fiscale. In politica estera, invece, l’amministrazione Rama punta all’ingresso entro il 2020 nell’Unione Europea e nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] quattro milioni di persone attive. L’aumento della pressione fiscale, attuato dal governo per sostenere la ripresa economica, genera governo. Agli inizi degli anni Novanta in Svezia l’imposizione fiscale supera ogni record, il risultato di una tale ... Leggi Tutto

Albania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] dall’esecutivo in carica a causa, soprattutto, del rincaro dei costi dell’energia elettrica e dell’aumento dell’imposizione fiscale. In politica estera, invece, l’amministrazione Rama punta al rafforzamento dei legami con l’Unione Europea e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: Il Regno di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] ingenti risorse economiche necessarie alla realizzazione di questa riforma attraverso la formazione di un razionale sistema di imposizione fiscale fondato, oltre che su imposte e gabelle, sulla taille, che determina la nascita dell’obbligo personale ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] fronte alla virtuale guerra civile che oppone l’aristocrazia turca ai giannizzeri, scontratisi per effetto della maggiorazione dell’imposizione fiscale. Bayezid II pianifica un sistema di tassazione più equo, che prevede un’imposta uguale per tutti i ... Leggi Tutto

La Confederazione Elvetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] e trasferimento dei loro territori quando sono inadempienti; acquisti finanziati con un sistema di imposizione fiscale particolarmente efficace, oltre, naturalmente, alla concessione, con grandissimo rilievo, della cittadinanza. Tuttavia, non sempre ... Leggi Tutto

L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] ’amministrazione, coordinati dal gran visir, nominato direttamente dal sultano. Viene inoltre dispiegato un capillare sistema di imposizione fiscale, la cui efficienza è radicata nell’istituto feudale del timar, mediante il quale lo Stato contiene le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali