• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] paese, nelle quali la mancanza di capitali, la struttura sociale delle campagne, e un sistema iniquo di imposizione fiscale impedivano l'impiego della forza lavoro, costringendo i lavoratori locali all'emigrazione. Una analoga impostazione statistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO FERRARIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUSTAVO DEL VECCHIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

Panamà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] e la logistica del canale, oltre che della ‘Zona del Canale di Panamá’, le assicurazioni, il turismo e il settore bancario. La bassa imposizione fiscale e le esigue misure per il controllo delle transazioni finanziarie hanno reso Panamá un ‘paradiso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – CANALE DI PANAMÁ – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamà (1)
Mostra Tutti

calendario

Dizionario di Storia (2010)

calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti. Presso le società tradizionali il computo del tempo è il risultato di un interesse per le feste periodiche che produce c. [...] fine del 7° sec., esso ha convissuto a lungo con diversi sistemi di computo del tempo, più funzionali all’agricoltura e all’imposizione fiscale. Il c. ufficiale dell’Etiopia è basato su quello copto egiziano ed è composto da 12 mesi di 30 giorni e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] ampio consenso generale, il governo M. ha incontrato via via crescenti resistenze a causa del forte incremento dell’imposizione fiscale, del mancato accordo con le organizzazioni sindacali in merito alle questioni del lavoro e dei pesanti tagli alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

spiazzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spiazzamento Andrea Boitani Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] grado di capire che un incremento della spesa pubblica in disavanzo oggi porterà domani a un aumento dell’imposizione fiscale, tanto maggiore quanto più dilazionata nel tempo sarà la correzione, poiché dovrà consentire di pagare anche gli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA RICARDIANA – IMPOSIZIONE FISCALE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti

guerra, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

guerra, economia di Vera Zamagni Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] 4: le tasse dei cittadini, il debito pubblico (sia interno sia estero), le donazioni e l’inflazione. Il limite all’imposizione fiscale è dato dal livello di reddito dei cittadini: più povero è il Paese, meno può ricorrere a questa fonte. Anche il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA PESANTE – MOTORE A SCOPPIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra, economia di (12)
Mostra Tutti

stabilizzatore automatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilizzatore automatico Andrea Boitani Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] Stato sotto forma di imposte. Il consumo è una funzione del reddito disponibile, cioè del reddito al netto dell’imposizione fiscale. Soltanto una quota pari a 1−t del maggior reddito generato dallo shock di spesa rimane disponibile per consumi e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO – ALIQUOTE – IMPOSTE

codice fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

codice fiscale Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] IVA (sequenza di cifre che identifica in modo univoco un soggetto che esercita un’attività rilevante ai fini dell’imposizione fiscale). Il c. f. è attribuito d’ufficio o su richiesta del contribuente dall’Agenzia delle entrate (➔). Può essere dato ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – COMUNE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice fiscale (1)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] l'accettazione come regola generale della clausola del trattamento nazionale (uguaglianza di trattamento, quanto a imposizione fiscale, tra i prodotti importati e quelli simili di produzione nazionale), sia l'accettazione della clausola multilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tasso di cambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizione fiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, normalmente di natura comportamentistica, che legano tali variabili. L ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali