(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fra imperiale e comunale. E già allora, imposto dal di fuori , sedevano nel Consiglio d'Italia a Madrid per vigilare sugli abusi, e che prima si cambiavano ogni 3 anni, il freno, deplorasse la sua forzata immobilità e preparasse la riscossa, e, non ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] influsso suggestivo esercitato da uno di loro sugli altri - agli assalti dello "spirito del terzo governo comunale, in cui libri della proprietà immobiliare, dai quali risulta registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sugli interessi - in questo modo il sistema fiscale veneziano conobbe provvisoriamente l'imposta diretta; successivamente sequestrò e mise in vendita i beni mobili e immobili nel 1320 con la gestione comunale diretta dei viaggi nel mar Nero ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] desumono norme sugli apparati amministrativi. sono capi elettivi delle amministrazioni comunali, ma sono altresì 'ufficiali imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta costituenti proprietà immobiliare, privata ma ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tutti i poteri di governo della società comunale. Questa ha, sopra di sé, l di immobili divennero sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità generale . 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di gestione spettanti al ministro delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] imposte dirette (specialmente sul reddito) e da quelle sui consumi (soprattutto sullo zucchero e sugli città citiamo la decorazione nell'aula del palazzo comunale (1546); poi i pulpiti a Delft (1548 ; quella dei beni immobili con la trascrizione dell ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] diga, e i diritti sugli acquitrini limitrofi. L'antica formata dall'orologio comunale e dal campanile. quota. Questa imposta rompe con il "nappa francischa".
55. Come le divisioni di beni immobili o i testamenti che citano più camere dotate di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] magistratura comunale della dei "fisici" agli esami fu imposta da una terminazione del 20 Venetian Humanism, pp. 423-424. Sugli assessori friulani, cf. Giovanni G del celebre avvocato Francesco, possedeva immobili in Terraferma, ma anche una ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...