L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] modo seguente: stabilito un certo livello di r. minimo al di sotto del quale non si pagherebbero imposte, e individuata una certa aliquota di impostanegativa, i percettori di r. inferiori a quel minimo riceverebbero dallo Stato una somma pari a una ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] interno del sistema d'imposizione progressiva sul reddito, la cui significatività per i poveri è limitata, la cosiddetta impostanegativa sul reddito consentirebbe il trasferimento di un'opportuna somma di denaro agli individui il cui reddito cade al ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] a prova dei mezzi, e vengono erogati con modalità molto varie. Tra queste vi è la cosiddetta impostanegativa sul reddito. Si ha questo tipo di imposta, che in realtà è un sussidio, qualora il reddito guadagnato dal contribuente sia inferiore a una ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] proprie della "teoria quantitativa". In politica economica, uno dei maggiori contributi di F. è la proposta di un'impostanegativa sul reddito, il cui scopo sarebbe quello d'integrare il reddito dei meno abbienti, evitando al tempo stesso gli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] per i redditi superiori a una certa cifra, prevedrebbe un sussidio per chi si trovasse al di sotto (impostanegativa sul reddito), ma sono possibili numerose varianti di questo schema (v. Atkinson, 1987).
Una posizione originale sulla politica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] reddito minimo garantito (chiamato anche reddito di cittadinanza o basic income), del credito di imposta (credit income tax) o dell'impostanegativa sul reddito (negative income tax) (v. Friedman, 1962; v. Watts, 1987).Mentre le prestazioni legate ai ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] . Dal punto di vista concettuale, non esiste alcuna differenza: un sussidio monetario è soltanto un'impostanegativa. Si tratta però di stabilire se in pratica sia più efficiente agire tramite il sistema tributario oppure attraverso la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] notevolmente da paese a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo studio ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] un altro bene. Essa può essere positiva (come per i beni succedanei), negativa (come per i beni complementari) o nulla.
Qualora ci si occupi della .
In finanza si parla di e. di un’imposta, nel senso di automatico adeguarsi del gettito del tributo ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...