BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] vivo, sul problema delle ferrovie, e nel 1842 aveva trovato impiego come segretario presso la direzione dellaSocietà ferdinandea 'esame della natura e del meccanismo dellaimpostasulreddito (l'income-tax)in Inghilterra e dell'imposta sulla rendita ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dellasocietà umana" (Il nostro Marx, p. 521). Si avviava così, anche sul relazioni comunicative. Il problema può essere impostato solo nella prospettiva del comunismo. Cioè dello sviluppo del paese, poiché esso è interessato alla crescita del reddito ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...