• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [39]
Economia [17]
Diritto tributario [17]
Biografie [9]
Diritto civile [10]
Finanza e imposte [7]
Storia [6]
Diritto commerciale [8]
Archeologia [8]
Arti visive [4]

PRIMA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRIMA PORTA G. Messineo Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] cornice all'imposta dell'arcata nella quale si riconoscono nervature costituite da catene di laterizî. Questo una testa di Oceano e figure di pesci. L'impianto originario risale alla seconda metà del I sec. a.C., mentre un bollo di Domitia Lucilla ... Leggi Tutto

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] dell'imposta fondiaria. Rifiutate le cariche di segretario generale delle finanze e di direttore di registro e bollo delle azioni delle società popolari. Sostenne il mantenimento della pena di morte, favorendo tuttavia l'alleggerimento delle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGE [Imposta Generale sulle Entrate]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IGE [Imposta Generale sulle Entrate] Gianpaolo Crudo IGE (Imposta Generale sulle Entrate)  Tributo istituito dal r.d.l. 2/1940, convertito nella l. 762/1940. A decorrere dal 1° gennaio 1973 (d.p.r. [...] Per quanto attiene al pagamento dell’imposta, in via ordinaria, si prevedevano forme di autoliquidazione con l’apposizione di marche da bollo, ovvero mediante agenti di riscossione (pagamento con conti correnti postali). Per talune entrate ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE

Ivafe

NEOLOGISMI (2018)

Ivafe (IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero. • Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] pagare sono l’IVAFE dello 0,15%, che è l’equivalente del bollo che richiedono le banche italiane per gli investimenti finanziari stipulati attraverso di esse, e l’IVIE, l’imposta sul valore degli immobili esteri equivalente all’Imu che ha un’aliquota ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONE GIURIDICHE – SANTA SEDE – ITALIA – IMU

bollo

Enciclopedia on line

Archeologia Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal 1° giugno 2005 non si possono più acquistare marche) e virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione). La fortuna dell’imposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
bollo¹
bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali