MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] scomparsa di «quel monopolista e [di] quel padrone che si trova nella pelle di tutti i maschi» (ibid.): ma il registro era «cittadine» che pagavano «tasse ed imposte», ma anche perché «produttrici di ricchezza» economica e cooperatrici «coll’opera ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Pisani.
Durante il soggiorno registrò nelle sue lettere la canonizzazione di s. Francesco di Paola, l’avversione dei che si sta accingendo all’«historia volgare» di Venezia che, poi, mutando impostazione sarebbe diventata la guida della città –, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] biblioteca 'd'uso pubblico'. La disposizione, imposta dal lascito di Angelo Rocca - uno dei molti intellettuali transitati nomina (28 febbraio 1475), il Platina aprì un registrodi prestito dei manoscritti conservati nel palazzo.Vero e proprio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] esercitarono di fatto la loro sovranità tramite l’esazione di un’imposta (dan´) e riservandosi l’autorità di conferire destra e a sinistra della Porta Regale); fulcro del secondo registro (Deesis), solitamente il più ampio e importante, era l’ ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] 413/14/CONS di Agcom ha imposto a tutti i titolari di licenza individuale e autorizzazione generale l’adozione di una carta dei del marketing telefonico. Al direct mail si applica il registro delle opposizioni, istituito dalla l. 20.11.2009, n ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] imposta, una bolla che il Parlamento di Parigi decretò di non diffondere, e a nulla valsero i tentativi del G. didi Parigi si decise a pubblicarla, mentre la Sorbona, il 15 genn. 1644, si limitò a includere le proposizioni condannate nel registro ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] all'impostazione iniziale, suggerita, per non dire imposta, dall'evolversi della situazione politica generale. Di fronte Federico (è uno dei documenti del suo registrodi cancelleria, unico conservato prima di andare anch'esso distrutto nel 1943), ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] e concorrenza, a cura di L.C. Ubertazzi, Padova, 2012, 3108.
8 La innovativa impostazione in esame comporta ricadute casi di designazione di esperto, di nomina di rappresentante comune, di iscrizione nel registro delle imprese di deliberazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] u.i.r.), assume rilievo ai fini dell’estensione territoriale del presupposto diimposta: i soggetti residenti sono tassati sui redditi (redditi da lavoro autonomo anagrafica comunale, è tenuto a registrarsi presso l’anagrafe degli italiani residenti ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] .R. n. 600/1973, in materia diimposte sui redditi, gli eredi rispondono delle obbligazioni 13259; Ragucci, G., Onere della prova sull’Agenzia in caso di cancellazione della società dal Registro delle Imprese, in Corr.trib, 2015, 2493.
27 Cass., 31 ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...