COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] 594 C. aveva portato a termine l'esame della situazione disciplinare della diocesi di Luni. Lo si deduce da due lettere che in questo stesso mese, e una di seguito all'altra nel registro, sono inviate l'una al vescovo Venanzio l'altra a Costanzo. In ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] sentimenti religiosi del M., come l'assenza nel suo registrodi invocazioni a santi e divinità non può essere letta as bureaucrat, Princeton 1979, pp. 288-296; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984, pp. 277 ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] attribuisce una licenza e l’iscrizione in uno speciale registro. La giurisprudenza ha chiarito che il rapporto che rivalsa verso il pilota. Tale soluzione risultava infatti imposta dai principi della responsabilità di cui all’art. 274 c. nav. secondo ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] G. e i suoi congiunti abitanti a Petrognano da ogni imposta presente e futura: il privilegio ripagava verosimilmente i servigi di Francia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti a quell'anno, probabilmente con la volontà di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] ), oltre a specifiche agevolazioni fiscali (dalla possibilità di detrazione d’imposta per le erogazioni di privati all’esenzione delle imposte per i trasferimenti ai partiti e per la registrazione degli statuti), e dai finanziamenti dei privati ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] comune di Lucca, Stato Civile, Registrodi morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato di Lucca, relativa alla contribuzione del milione imposta dal generale in capo Massena, Lucca 1889; G. Sforza, Ricordi della famiglia Sforza di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 3 luglio 1473 al marzo 1474 (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, dove ebbe forti contrasti col carico di "una integra decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco (R. Arch. di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] campitura centrale dei due registri da paraste binate scanalate di ordine corinzio, elementi imposta della cupola, conferiscono un forte risalto plastico, e le monumentali tavole marmoree di Foggini, appena rientrato da Roma dopo il triennio di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] nome del M. compare ripetutamente nei registri dell’Accademia del disegno per le numerose cause – più di 25 – nelle quali fu coinvolto ’ironia benevola di Giovanni da San Giovanni, sono ben distanti dalla moda più ornata e fiorita imposta da Matteo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di restauro, riemerse sotto lo scialbo anche il resto della decorazione insieme con la firma e la data 1482 presenti sull'imposta nulla di più (Bergamini, 1988). La pala, raffigurante la Madonna e il Bambino tra i ss. Michele e Lorenzo nel registro ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...