Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] pagamento europea deve essere accompagnata dal pagamento del contributo unificato. Parimenti, è dovuta l’impostadiregistro (nota del Ministero della giustizia del 1.9.2010).
Rigetto o accoglimento della richiesta
Il giudice adito può rifiutare ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] e le rilevazione eseguite» (art. 56 d.P.R. 26.10.1972, n. 633, in tema di IVA, richiamato, per le imposte sui redditi, dall’art. 33 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, e, per l’impostadiregistro, dall’art. 53 bis d.P.R. 26.4.1986, n. 131), sia il «verbale ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’impostadiregistro, [...] . dir. trib., 2014, I, 499; sia consentito il rinvio a Mastroiacovo, V., L’abuso del diritto o l’elusione nell’impostadiregistro e negli altri tributi indiretti, in Abuso del diritto ed elusione fiscale, Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] la competenza a svolgere quell’incarico». Quanto agli oneri ipotizzabili, si tratterà di indicare voci di costo, quali il contributo unificato, l’impostadiregistro, i costi per copie, notifiche, chiamate in causa, compensi al consulente tecnico ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] art. 2 del d.P.R. 26.10.1972. Il conferimento rientra, quindi, nel novero delle operazioni assoggettate ad impostadiregistro. Tuttavia in antitesi alla cessione – che comporta un’applicazione del tributo in misura proporzionale – il conferimento ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] soggettiva tra le parti dei due negozi, se non nel senso che uno dei contraenti del trasferimento soggetto ad impostadiregistro od IVA è il beneficiario della liberalità indiretta posta in essere mediante atto unilaterale.
Da notare che, sempre ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] , lett. b del d.P.R. n. 131/1986). Per quanto anticipato, nella prospettiva dell’impostadiregistro ed in antitesi alla disciplina in tema diimposte dirette ed IRAP, ciò che assume rilievo ai fini della determinazione dell’imponibile è il valore ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] pronunce, la Corte aveva affrontato frammentariamente il tema antielusivo (piú per l’impostadiregistro che per le imposte reddituali e l’IVA), fissando i seguenti principi di diritto1: a) non rilevabilità d’ufficio delle questioni non dedotte dalle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] l'esperienza fatta nelle province meridionali e le condizionidella proprietà immobiliare in Italia, criticò con ampiezza di argomenti la legge sull'impostadiregistro proposta dal ministero. Il 22 giugno '63 parlò a lungo, con precisi calcoli ed ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] . Sul sistema previgente, incentrato sul d.P.R. 26.04.1986, n. 131, si veda Salanitro, G., Occultamento di corrispettivo e valutazione automatica nell’ impostadiregistro, in Riv. dir. trib., 2001, 111 ss.
3 Cfr. Cass., 21.4.2009, n. 9475, in Mass ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...