Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ;
3) la parificazione alle Opere pie per il gratuito patrocinio, per l'esenzione dalle tasse di bollo e registro e per le misure dell'impostadi successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione da sequestro e pignoramento dei sussidî ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] controversie in materia diimposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), diimposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, diregistro, di successione e sulle ...
Leggi Tutto
L'impostadi b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] , né assumere a base dei loro provvedimenti atti, documenti e registri non in regola con la normativa dell'impostadi b.; costoro devono denunziare al competente ufficio del Registro le infrazioni commesse per gli atti ad essi presentati o pervenuti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" (impostadi fabbricazione), poi il dazio Stadella per il transito ed Nonostante i legittimi dubbi sull'esaustività delle registrazioni della manodopera effettivamente al lavoro, questi dati, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trovano registrati 1364 autori di successioni di nuclei familiari, sodalizî di lavoro e di risparmio, con una serie di provvedimenti di carattere vario, interessanti la proprietà agricola e quella edilizia, che vanno dall'abolizione dell'impostadi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] nel T.U. del 1958 in relazione alle categorie B e C/i dell'impostadi ricchezza mobile, ma che ora risulta aggravato in quanto, mentre al T.U artisti o professionisti di cui all'art. 5 lett. c), devono annotare in un apposito registro le somme ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dichiarazioni e alla tenuta di un certo numero diregistri. Inoltre, un ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di accompagnamento dei beni viaggianti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 1949 ha ridotto le aliquote; varie modificazioni di aliquote si sono avute anche per il registro, tra cui, nel 1959, quelle riguardanti i trasferimenti immobiliari. Surrogatoria di questi tributi era l'impostadi manomorta, abolita nel 1954.
Tre le ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] e cioè: 1. crediti dello stato per i diritti di dogana e diregistro e per ogni altro dazio o tributo indiretto sopra i mobili 5. l'esenzione da alcune contribuzioni (ad es., impostadi ricchezza mobile sulla lista civile, ecc.) e franchigia postale ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] varî e valute, tasse sugli affari e bollo, imposte dirette ordinarie e straordinarie, avocazioni profitti di guerra e di regime, tasse diregistro, imposta sull'entrata, danni di guerra, merci soggette agli ammassi o contingentate.
Polizia ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...