Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] del d.lgs. 16.9.1996, n. 565: è dunque imposto l’obbligo di stabilire in anticipo la quota dei contributi che si intende versare al registri prefettizi delle persone giuridiche.
Occorre considerare che il legislatore ha ristretto il campo di ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] del contratto di agenzia stipulato da una società o da una persona fisica che non sia stata iscritta nel registro delle imprese requisiti di forma e contenuto imperativamente imposti dall’art. 1751 bis c.c., la stipulazione di un patto di non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] della scissione costituisce un autonomo periodo diimposta che richiede un’autonoma dichiarazione dei redditi: gli effetti fiscale potranno, tuttavia, retroagire alla data di ultima iscrizione dell’atto nel registro delle imprese ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] opposto, impedisce l’insorgenza del debito d’imposta (sent. ult. cit. § 5.2); la violazione degli obblighi diregistrazione, pertanto, incide sul versamento del tributo ed ostacola l’azione di accertamento dell’ufficio e, conseguentemente, ha natura ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] che sostituivano i precedenti uffici delle imposte dirette, dell’IVA e del registro) e gli uffici unici del . n. 300/1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’uno ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] base occupazionale, è potenzialmente in grado di generare il credito d'imposta nelle misure previste prima dall’art. lav., 1962, 63 (m) in cui il lavoratore a domicilio registrava le fatture sui fogli e sui cartellini intestati alle varie clienti e ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] dall’ultima delle iscrizioni dell’atto di scissione nell’ufficio del registro delle imprese in cui sono iscritte «le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito», ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la compensazione delle spese di lite sia imposta dalla legge in nome di una parità sostanziale delle registro (Cass., 21.1.2013, n. 1371). Costituisce poi valida ragione di compensazione la sopravvenienza, rispetto all’instaurazione del giudizio, di ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , essa rileva in relazione ai crediti diimposta “da indebito” della società estinta: quale per ulteriori riferimenti, Glendi, C., L’estinzione delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari, in Corr. ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] spazio. L’art. VIII di quest’ultimo si limita infatti a stabilire che lo Stato parte sul cui registro è iscritto un oggetto lanciato fissazione del limite inferiore dello spazio è imposta dalla differenza di regime rispetto allo spazio aereo (quello ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...