MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] imposta imperiale comune. Questa costituzione, che significava una limitazione del potere imperiale, venne compiuta, piuttosto che per opera dell'imperatore, contro didi Boemia, lasciandolo peraltro in asso dopo stipvlati i trattaii disuccessione ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] eletti e confermati in base alla dichiarazione di non pagare l'imposta dei proletarî (ϑητικὸν τέλος). L'ordinamento nell'Atene classica, la competenza in materia di diritti di famiglia e disuccessione, che aveva fatto originariamente tutt'uno con la ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] controversie in materia diimposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), diimposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro, disuccessione e sulle ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] politica di altalena con i suoi potenti vicini, che fu, caratteristica della casa e una necessità imposta dalla posizione 1737-80) dovette pure fuggire da Modena durante la guerra disuccessione d'Austria, essendosi alleato con la Spagna e finì, ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] morì nel 1743, durante la prima fase della guerra disuccessione austriaca: non aveva voluto l'intervento, ma non L. rinunziò bruscamente al progetto d'imposta sul clero. Nella lotta del parlamento con la chiesa di Francia e con Roma, alternando ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] mezzo era coadiutrice con diritto disuccessione, di Jeanne Boulehart, badessa dell'abbazia cisterciense di Port-Royal. Era, in ecclesiastico, lo stesso suo padre, cercano di trattenerla. La clausura è da lei imposta e mantenuta con tanto rigore, da ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Casimiro; ma in questo s'ingannò. Più tardi cercò di assicurare la successione al trono polacco a sua figlia Maria, riducendo nella dieta di Kassa (Kosice, in Moravia, 1374) l'imposta fondiaria da 6 a 2 grossi, ma i Polacchi restarono, ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del Ministero per la costituente, Roma 1946); Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e impostedisuccessione (in Finanza contemporanea, Bari 1949).
Bibl.: L. Einaudi, M. F., in Rivista ...
Leggi Tutto
Imposte Sulle donazioni. - L'imposizione delle d. non ha una disciplina del tutto autonoma in quanto è regolata per alcuni dei suoi aspetti dall'impostadi registro (v. registro; Impostadi registro, in [...] determinazione dell'imponibile, alla valutazione dei beni, ai rimborsi, alle esenzioni, a quella disuccessione.
Detta imposta si applica ai trasferimenti, a titolo gratuito, di beni e diritti per atto fra vivi. A questo fine per trasferirmento s ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di tasse e d'imposte indirette che diventò il nerbo del sistema tributario dei Longobaldi: diritti di transito e di approdo, diritti sui mercati, diritti di pascolo, di caccia, di , per legittimare la successione, la figlia di Ariperto, sorella dell' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...