La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le impostedi consumo, ridotte di quasi mezzo milione di ducati.
Per comprendere il significato di questa interessi passivi alla soglia dei 2.000.000 annui. La guerra disuccessione austriaca, iniziata nel 1740, costrinse la Repubblica ad un nuovo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nel commercio marittimo veneziano con la fine della guerra disuccessione austriaca e con la ripresa in grande stile della lungo e accidentato e ancora di più lo sarebbe stato se, nel 1780, non si fosse imposta la competenza esclusiva dei cinque savi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] inserto, di possibile derivazione germanica, della serie di teste incappucciate (forse di armati) che decora l'impostadi uno interno del quale la successionedi novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di suo sovrano feudale, gli aveva imposto durante la Dieta di Mantova. La vera colpa di Malatesta consisteva tuttavia nell'essersi compromesso totalmente con la causa di Giovanni d'Angiò, di cui il signore di guerra disuccessione nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] l'omaggio al figlio di G., Carlo Martello, e in questo modo riconoscessero i suoi diritti disuccessione, in seguito né lui il rafforzamento o la costruzione di numerosi castelli e l'introduzione di una imposta straordinaria per il rinforzo delle ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di questo duplice sistema di rapporti. Il numero delle funzioni della fiaba di magia è di 31, e il loro ordine disuccessione ricerche hanno invece mostrato che una più corretta impostazionedi questi problemi presuppone una relazione più complessa: ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dei cardinali: era pur sempre lui, il papa, che si era imposto. Così si giunse alla "pace perpetua" del 30 giugno, nettamente tempo appresso B. attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fenomeni naturali. Il rapporto disuccessione si trasforma quindi in un legame di causa ed effetto; il saggio della loro durata e l'efficacia con la quale fossero imposti. Il secondo tipo di decreti era una prerogativa del re, che la esercitava nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] proletarizzazione e i mutamenti nel sistema disuccessione ereditaria non possono essere considerati esclusivamente abrogazione sino al 1816), le classi superiori pagarono le stesse imposte che pagavano alla fine del XVIII secolo. Quanti si erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ’intero corso del 16° secolo. Attraverso la successionedi alcuni papi, numerosi architetti furono coinvolti nell’impresa da quello inferiore, con una rotazione di 30°, in pianta, che porta la sezione d’impostadi ciascun arco a trovare appoggio sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...