IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] e dei fabbricati; imposte sui redditi di ricchezza mobile e sui redditi agrarî; imposta complementare progressiva sui redditi; imposta sui celibi; b) impostedi registro, disuccessione, di manomorta, ipotecarie; c) imposte, tasse e contributi ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] le già tristi condizioni del paese si aggiunse la guerra disuccessione subito mossa al nuovo monarca da Giovanna la Beltraneja, guerra contro i Mori del regno di Granata (v. spagna: Storia) da lei voluta e imposta a Ferdinando, che da re aragonese ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] c. e delle relative sopratasse e pene pecuniarie, invece, trovano applicazione le disposizioni in materia diimpostedi registro e disuccessione, alle quali sembra debba altresì farsi riferimento per la individuazione dei soggetti passivi.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
‛OMAR (arabo ‛Umar)
Giorgio Levi Della Vida
Nome di due califfi arabi. Il primo, ‛Omar ibn al-Khaṭṭāb, una delle più potenti personalità dell'Islām primitivo, passò all'improvviso da una vivace opposizione [...] regola disuccessione stabilita da ‛Abd al-Malik, ebbe regno brevissimo (99-101 eg., 717-720 d. C.); di anche i musulmani, e non soltanto i Cristiani e gli Ebrei, furono sottoposti all'imposta fondiaria.
Bibl.: Per ‛O. I, v. L. Caetani, Annali dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'estero, specie con i Rothschild, e con l'aumento diimposte, fra le quali quella immancabile sul macinato. I rimedi subentrò come coadiutore con diritto disuccessione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza inattesa in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra disuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] confronti degli Angioini di Napoli, senza tuttavia restituire alla principessa il suo diritto disuccessione al trono (1369 dovette togliere una gravosa imposta imperiale, per la quale il papa, Firenze e i da Carrara (amici di lunga data del cardinale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 64 resero possibile l'impostazionedi una nuova struttura disuccessione cronologica. Buona parte di esse sono colombari, quasi tutti privi di tetto e spesso rimaneggiati; principale causa di questo deterioramento fu certamente la frequenza di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dello Stato pontificio. Non vi si faceva cenno di revisione di quelle durissime clausole imposte da Giulio II nel 1510. Quanto a Carlo V disuccessione per sua nipote Maria; per sé egli sperava di ottenere la reggenza del Monferrato come avo di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] mutamenti intervenuti nelle principali rotte commerciali, che avevano imposto la soppressione dei viaggi delle galere da mercato rigidamente, nelle sue ultime volontà, all'ordine disuccessione prefissato da chi aveva istituito il fidecommesso (145 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...