L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in chiave ottimistica. Negli anni della guerra disuccessione polacca Foscarini cercò di presentare la neutralità della Repubblica - una scelta, come sappiamo, più imposta dalle circostanze che frutto di una strategia politica - come "un partito ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Un chiaro esempio di una duplicità di presentazione e diimpostazione dei problemi di ordine storico e possono menzionare la stele di incoronazione di Aspelta (593-568 a.C.), che getta luce sulla procedura disuccessione al trono, e quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gesuitiche della penisola, il Maffei militò nella guerra disuccessione spagnola al fianco del fratello, ufficiale nell’esercito con la collaborazione di Pasquale Villari, di Ariodante Fabretti e di Giuseppe De Leva. Impostata essenzialmente come un ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] nel stato ove siamo" (Valaresso): la neutralità era imposta non tanto o non soltanto dalla storia quanto dalla Sull'atteggiamento dei Veneziani nel corso della guerra disuccessione spagnola cf. Sommario di lutto ciò concerne l'uso da farsi de ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e soffocare inoltre qualsiasi eventuale velleità disuccessione dinastica da parte di familiari ambiziosi. Il medesimo significato dei colori dei loro abiti, eccezion fatta per le restrizioni imposte all'uso dell'oro. Per quanto riguarda le fogge, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che la formazione della realtà e dei valori nazionali ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del mondo e dell'umanità e ha poi Trent'anni nel XVII secolo a quella della guerra disuccessione spagnola agli inizi del XVIII secolo e fino alla ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dell'impresa.
Ciò significa che l'impostazionedi un sistema di rilevazione e controllo in tutte le sue di modificare in più punti anche il planning, ossia di introdurre modifiche organizzative che a loro volta modificheranno i vincoli disuccessione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di un nuovo clima di sospetto, di sotterfugio, di doppiezza.
In un'era dominata da nuovi principi e oligarchie ristrette, le crisi disuccessione . Le truppe milanesi furono ritirate, e fu imposto l'embargo alle truppe e ai materiali bellici ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] concessione fu l'aver reso il loro commercio esente da imposte in tutte le regioni soggette all'impero dei Romani, così parte del sovrano in caso disuccessione al trono. Non abbiamo una motivazione ufficiale del gesto di Giovanni II e la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] abbia il diritto di annoverare i due ordini di documenti in una sola categoria.
La scrittura non si è imposta nei differenti campi l'analisi del modo di composizione, i rapporti sintattici, i legami temporali e disuccessione presenti nel racconto. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...