La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] la necessaria esperienza occupando la carica in una successionedi città di Terraferma, e nella seconda metà del secolo era locali. Il monopolio della distribuzione del sale, già impostodi fatto a buona parte della Terraferma prima dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cura di L.M. Hartmann, 1899, app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione da di scegliere i "conductores", percettori dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") e di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 1140 e il 1168 la c. di Sens veniva ricostruita secondo un'impostazione ancora fondamentalmente romanica, nella greve scansione in sistema alternato delle navate, nella successione, in alzato, di arcate, serie di bifore aprentisi sui sottotetti e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 12-13) come pure il costume sempre più diffuso di escludere il sepolcro dalla successione ereditaria. Il m. f. a recinto assume in spaziale rispetto al cilindro interno, impostato sul giro di doppie colonne. Nel m. di Galerio a Salonicco (poi chiesa ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Come mostra la storia di Diocleziano e di Costantino (e di molti altri imperatori romani), la successione imperiale nella tarda rivoluzione vi erano tre principi, che si sarebbero imposti prepotentemente meno di un secolo dopo: 1. dal momento che ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] le due idee sono bensì connesse, ma, per così dire, in successione diacronica: nel senso, s'intende bene, che se nel compiere 'è evidente, la sede in cui sia possibile impostare e risolvere una questione di simile complessità; e, ancora una volta, al ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Veniva infine imposto ai futuri governanti e a tutto il popolo di Adrianopoli il giuramento di fedeltà dei del governatore bizantino del thema di Nicopolis. Quando fu assassinato, Michele Angelo ne raccolse la successione sposandone la vedova e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ad un corpo recumbente, di piccole dimensioni, è imposta una testa di proporzioni notevolmente più grandi. (come appare dal tipo della tomba e dalla ricostruzione della successionedi almeno quattro generazioni che la usarono) o alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] conseguenze. Sul momento comunque la successionedi Bonifacio non implicò difficoltà di sorta, e fu chiamato a succedergli romano, ma soprattutto era la sovranità di un re di fede ariana, che aveva impostato la sua politica mirando ad assicurare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di semplificazione il suddetto criterio di classificazione è stato abbandonato e i miti sono stati ordinati secondo la seguente successione . L'ordine e la pace del regno di Diocleziano, imposto in modo inflessibile e violento, sembrano trovare ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...