allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di retorica quali Cicerone e Boezio) o, ancora, dall'esposizione fittizia e litterale alla vera sentenza (II XV 2). La successione l'idea di vedere in questo salmo un oggetto privilegiato di esegesi allegorica venne imposta dall'esempio stesso di s. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che il problema si sarebbe intersecato con quello della successionedi Gemelli, rettore e al tempo stesso presidente del del benessere e del tecnicismo. Che si trattasse di un’impostazione piuttosto intransigente lo dimostra la polemica contro la ‘ ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di individuare i legami che potevano esistere tra la successione delle stagioni e le epidemie; didi Venezia, pp. 83-85. D’altro canto fu imposta ai burchieri, come contropartita di tale monopolio, la distribuzione gratuita nell’arco di un anno di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] profilo chiaro delle nicchie è tuttavia indizio di un'impostazione unitaria del partito plastico e pittorico. Integrazioni 2 e 3), mentre Creswell (1940) partì dall'idea di una successione dei tre stili, cambiandone la denominazione (il primo stile ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] alla ‘tecnica’, ma risaliva piuttosto a un’impostazione sessuofoba, e anche un po’misogina, che Pio di una successione pura e semplice alla dirigenza fascista nel quadro di uno Stato autoritario, si allestirono gruppi di pressione: associazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di ciascuna specie che ora comanda di germogliare come semi della Natura; la loro moltitudine poi è riservata alla successione del la comunità di studiosi pagani si era imposta nel corso dei secoli. Questa comunità fu in grado persino di attenuare ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] pubblicazione di testi e documenti. La decisione del papa provocò l'apertura a Roma, in rapida successione, di una serie di istituti umiliate e oppresse, portano frementi il giogo loro imposto, preparando la riscossa [...]". Forse il papa pensava ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] . La norma prevedeva che ad Ario fosse imposta l’atimía, cioè la perdita dello status giuridico . III 54-58), il superamento del conflitto per la successione episcopale nella Chiesa di Antiochia, un affaire in cui viene coinvolto lo stesso Eusebio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] nel senso che la stessa cosa o evento o successionedi eventi potevano essere osservati allo stesso modo anche da e proprie) di geometria, aritmetica, astronomia e musica, ossia di quello che si sarebbe poi imposto sotto il nome di quadrivio. Un ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] discutere un problema siffatto occorre innanzitutto impostarlo bene. Dire che il ragionamento operatorio secondo stadio il bambino si rappresenta la trasmissione alla stregua di una successionedi moti molari: la biglia che scende dalla guida urta ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...