Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] rapporto tra fattori strutturali e successione degli avvenimenti, sul piano immediato Niccolò da Uzzano conclude affermando che – poiché un cittadino si è imposto collocandosi al di sopra delle leggi – «io non so qual cagione mi facesse ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in sostanza riproduce quelli Zeno.
Una varietà di tipi di nave fu certamente imposta dalle nuove necessità, che nel caso successione al vertice.
La ricchezza di testimonianze permette di seguire per tutta la seconda metà del secolo XII le vicende di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di rinnovamento(48).
Attesa destinata ad andare delusa, giacché Morosini venne nuovamente indicato per la successione a perire. Il Governo ha indubbiamente il diritto di gettare un’imposta e di venderne il prodotto, il Comune, anticipandola, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] due piani, sui quali s'impostano l'alto tamburo e la cupola. Scomparsa la chiesa costantinopolitana di S. Giovanni all'Hebdomon monumentale così lacunoso e incerto, quanto a fisionomia e successione cronologica, da costituire a tutt'oggi una vera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] kot-ghwandai, una città fortificata di epoca indo-greca si imposta sulle ultime fasi della frequentazione di epoca protostorica e continua a della vita del Buddha, in una successione continua di scene separate da elementi architettonici, tratte ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] si considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successionedi tappe, in riferimento alle quali il cervello la nostra biologia a renderci liberi". L'impostazionedi Rose, Lewontin e Kamin è dichiaratamente antideterministica ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] un comprensibile desiderio di fare il proprio dovere, ma più tardi, nel corso del secolo, una successionedi leggi mostra Non c’è traccia nella legislazione orientale della coazione imposta ai fornai occidentali per mantenere la produttività, segno ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] della dottrina paiono concordi: l’insofferenza nei confronti della frenetica successionedi interventi frammentari e parziali, sulla spinta di logiche di emergenza, per riprendere una impostazione organica che – nel fallimento delle varie ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tutto indeterminata; oppure si pensava ‒ secondo l'impostazione materialistica di parte della cultura illuministica (tra gli altri, per visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in successione quella in giallo-blu e, infine, quella in rosso- ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] successione delle vasche battesimali (39); sul piano architettonico esso presenta comunque notevoli punti di contatto con il battistero della cattedrale di Grado troviamo un solo esemplare di questi tipi, nel capitello-imposta "a paniere" in opera ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...