Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] costruito attraverso l’abile successionedi varie rettifiche che via via incrinano il cauto assunto di partenza: «le nom démo l’infondatezza dell’affermazione di Fraser evocata e tuttavia superata dal pur trepidante Cherf, ma imposta a Cherf come ‘ ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] misura che può descriversi nei termini di una conformazione giudiziale del rapporto imposto.
È possibile a questo punto stretto, secondo le linee innovative previste in materia disuccessioni anomale e con forte limitazione, in relazione ai rapporti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] non meno importante, appariva la questione della successione imperiale, agitata alla Dieta contemporaneamente a quella è molto povero", invano cercando di opporsi nel 1537 alla esazione straordinaria di due decime imposta al clero lombardo da Paolo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ora si pretendeva addirittura di vessarlo. Il sovrano riconobbe le buone ragioni del segretario e gli condonò l’imposta.
Va però ribadito della pace, ma l’investitura della successione del Regno al duca di Calabria, sancita dalla ratifica delle nozze ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] pari a quasi il 38%.
Si deve infine osservare che le imposte patrimoniali (in particolare sotto forma diimposte sulle successioni e donazioni), cui i riformatori di tutti i tempi avevano attribuito un ruolo potenzialmente importante per colpire le ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (29 marzo 1058), decisivo fu l’operato di Pier Damiani nel conclave e nella successione. L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei conti di Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] formazione di alleanze e di rivalità. Il terzo concetto, quello di movimenti di fase, si riferisce alla successione regolare di fasi più quando l'elaborazione di azioni simboliche non è culturalmente stimolata o imposta dal contesto sociale.
Teorie ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si trova l'imposta della scala per il piano superiore, esteso su tre lati. Altro tratto caratteristico delle case di Olinto è un urbana e rustica: la prima prevedeva la successionedi un atrio e di un peristilio attorno ai quali ruotavano numerosi ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] appunto dalla influenza delle suddette esigenze di specializzazione imposte dalla tecno-economia: i principi n. 133 (definito il decreto taglialeggi o ghigliottina) e, in rapida successione temporale, il d.l. 22 dic. 2008 n. 200, introdotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , essa abbandonò l’originaria impostazionedi tipo sociologico-comparativo e assunse caratteri di foglio liberista, secondo una della UTET, la Nuova collana di economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...