Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] tipi di società d'immigrazione e di discriminazione razziale molto diversi tra loro, che richiedono, pur nella brevità imposta alla chiaro negli Stati Uniti se si considerano nella loro successione cronologica alcuni fatti. Nel 1770, e cioè prima ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sia le norme contenute nelle convenzioni internazionali dirette ad eliminare la doppia imposizione nelle imposte sul reddito o sulle successioni, ovvero in materia doganale o di navigazione aerea o infine ad imporre agli Stati contraenti obblighi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , in una successione non del tutto chiarita. Nell'area sacra sono state riconosciute cinque fasi, di cui la prima lato O; sulla sommità del basamento si imposta il primo corpo cilindrico di 17 m di diametro, conservato per breve altezza. Il materiale ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] è via via storicamente imposta: si tratta perciò di soluzioni animate dalla necessità di governare la complessità della e filiazione, successione, ecc.), i quali, di conseguenza, risultavano titolari di diritti e di doveri di origine religiosa a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] . 28.6.2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successionedi contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo dei sessanta compatibile con le esigenze di competitività delle imprese, imposta dalla internazionalizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] 4.2012; Viganò, F., Giudicato penale e diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della successionedi leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” e dei casi analoghi, in Dir. pen. contemp. - Riv. trim., n. 2/2013, 27 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] tendenza, che si era affermata negli anni Settanta, a recepire la contrapposizione tra terrorismo di Stato e terrorismo di individui. Secondo questa impostazione, in numerose risoluzioni adottate da quell'organo, alla dura condanna del primo, inteso ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] tributi speciali come la tassa sui cavalli (equorum collatio), l’imposta sui coscritti (aurum tironicum) e quella sulle vesti dei soldati ai piani dei successori di Costantino e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] imposta agli episcopati anche in altri contesti e di fatto si concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un gruppo di ecclesiastici di periodo in cui essa si trovò a gestire la successione a Enrico VI. Non vi fu invece alcun ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] sembrare anche strano; ma non mostra alcun segno della fatale missione imposta a Cesare «presso al tempo che tutto il ciel volle Redur fondo non grave, quanto l'incapacità di comprendere la successione Socrate- Platone- Aristotile, la quale avrebbe ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...