Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] successione, minore età, vedovanza, costituzione di dote" (G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'età di Federico II, "Rivista di ai soli beni allodiali e al semplice condono delle imposte, oneri e pubbliche funzioni, e che non riguardarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] individuare altre fonti di finanziamento. Donde il suggerimento, nel 1690, d'un'ingegnosa imposta e, nel 1693, di una lotteria. datano 1695) come data di stesura, il contenuto - specie dove si diffonde sulla travagliata successione dogale del 1675, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] armillare permette di determinare anche le longitudini e le latitudini di pianeti e stelle. Per procedere, si imposta l’anello sfera. Il movimento circolare uniforme è trasmesso in successione dal guscio concentrico più esterno al primo guscio ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] rapporti autorità-libertà, abbia superato l’impostazione restrittiva del passato e, accogliendo l’invito 2651, in Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successionedi leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] successione ben otto banchi pubblici, il primo dei quali sorge dalla sezione speciale del Monte di Pietà di compensazione tra debito e credito pubblico, a carico di ogni proprietario di beni immobili debitori diimposta titolare nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] secondo il metodo 'ottico', che si sarebbe imposto universalmente negli anni Trenta ‒ venne sottratto alle girato rischiava di perdere ogni potere autonomo di significazione, riducendosi alla pura messa in successionedi tali 'blocchi' di senso. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] dalla Spagna, per abilitarlo alla successione del Regno. In cambio di quel riconoscimento, nel Parlamento venne concesso avrebbe dovuto pagare, in cambio di un tomolo di sale, 10 carlini annui. Si trattò di una imposta ordinaria e generale, che ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] di dialogo, dall’eliminazione della psicologia, dall’ostentato montaggio di citazioni e dalla successionedi dal 1989 la compagnia La Carnicería Teatro, e che si è imposto sulla scena come presenza dominante attraverso modi recitativi sorretti da un ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] rapporto, pur essendo titolare dell’obbligazione d’imposta e, quindi, del relativo credito, come successione tra enti intervenuta.
Con riferimento ai giudizi di merito, si ritiene che l'indicazione dell'ufficio locale del Ministero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] ha potuto parlare di leggi fondamentali positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con (1681) da parte di Luigi XIV, che riorganizzavano la materia dell’esercizio del commercio interno (veniva imposta, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...