Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] cose”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano della successione delle leggi nel tempo, posto che a fatti pregressi continuerà il senso complessivo dell’intervento di riforma – sarebbe imposta dal principio di legalità, che esige il rispetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del XIV secolo tramite l’istituzione di una serie di zecche per la riscossione dell’imposta lucrum camerae in tutto il Paese Successivamente alla scomparsa di Stefano I si presentarono difficoltà suscitate dalla lotta per la successione: si verificò ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] impresa ed economia criminale, Milano, 2011, 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, impostedi registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, oltre interessi e sanzioni, con esclusione dei tributi locali non amministrati dalle ag. fiscali (ICI ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] 29, che assegna all’avviso di accertamento, in materia diimposte sui redditi, IVA e IRAP, la natura di titolo esecutivo, a decorrere giurisprudenza: che assegna rilevanza sostanziale alla successione degli atti, stabilendo la portata invalidante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] fase di realizzazione, ad adattamenti e modificazioni imposti dalla disponibilità di idonei collaboratori.
La presentazione di La trasformazione peraltro venne accelerata da una successionedi incendi fortuiti nell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] imposta nel nostro ordinamento sin dal 2008 – dopo qualche iniziale oscillazione, soprattutto dei giudici di Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successionedi norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] aziende che la famiglia aveva all'estero, la successione al fratello Benedetto, morto nel gennaio del 1587, imposta dal desiderio di molti degli associati (ormai sensibilissimi al rapido mutare dei tassi di profitto nei vari campi d'investimento) di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] progetto di una nuova crociata e favorire la risoluzione dell'interminabile causa relativa alla successione al trono di Castiglia. serie di questioni. Nei primi mesi del 1486, nominato dal pontefice collettore di una decima straordinaria imposta dal ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] «la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle quindi, attua una distinzione tra le limitazioni imposte ad intere categorie di beni, che non richiedono indennizzo, e atti ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] del cielo, degli organi interni di animali e delle terre in una successione dei valori semantici più svariati: via il l. trovano riflesso nella disposizione di Valentiniano, Valente e Graziano, relativa ad una imposta frumentaria limitis nomine (C.I. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...