SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] obbligatoria, nel pagamento delle imposte dirette e di quelle indirette – gravanti di titoli di Stato, oltre che per un incisivo ruolo di controllo del Parlamento. Contrario alla successione a Francesco Crispi da parte di Antonio Starrabba di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di Milano.
In questo difficile contesto, Matteo tentò di rafforzare il proprio potere personale e di dar vita a una signoria ereditaria, garantendo la successione arcidiocesi e le pesanti tasse imposte agli enti ecclesiastici di Milano e del contado. ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] fatale imposta dal mondo inferiore. Al loro moto necessario, inevitabile e inalterabile corrisponde un modo di ricevere 'anima di ognuno sappia interpretare e secondare gl'influssi venuti dal cielo. E sembrerebbe che nel Paradiso la successione degli ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] in cui, anche se la successione non fu cosi diretta, i due fratelli, furono chiamati a distanza di tempo ad intervenire sullo stesso della cupola, sia come profilo sia come altezza diimposta e distribuzione dei sostegni, come pure l'allungamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] di origine spagnola, e protegé della moglie di Traiano, Plotina.
Le circostanze della successione impongono al nuovo imperatore di canonico tempio periptero, orientato a sud; Adriano imposta su di esso il pronao della nuova costruzione, orientata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] fatto però che il signore di Sermoneta avesse escluso il fratello Guglielmo dalla successione gettò qualche sospetto sullo stesso durevolmente le tradizioni politiche della sua famiglia, fu imposta piuttosto dai motivi della sua gratitudine verso il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] "principali", durante la quale annunciò di lasciare campo libero alla successione del piccolo Francesco Sforza. Nella circostanza altre fonti vicine ad Arrigoni parlano di una taglia che gli era stata imposta, particolarmente vessatoria - sia con lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] in modo così esplicito, l'obbiettivo della storia di un vulcano non come successionedi fenomeni esteriori, ma come il processo del 'isolamento assoluto della sacca lavica di ciascun vulcano, egli imposta concretamente il problema postulando, sotto ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] i termini decadenziali di notificazione al contribuente degli avvisi di accertamento, rispettivamente, delle imposte dirette e dell’ di tale azione (§ 2.3); d) la normativa intertemporale del «raddoppio » è conforme alle regole della successionedi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] esemplificazione di fonti, in buona parte desunte da s. Girolamo. Senza una rigorosa successione tematica l’aggiunta di ricordi personali, la seconda per chiedere l’esenzione del pagamento della decima per i frati minori e le clarisse, imposta il 12 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...