COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] settembre dello stesso anno Gregorio informò il clero milanese di aver accettato la nomina del diacono Deusdedit alla successionedi Costanzo.
Il catalogo dei vescovi della Chiesa milanese, a proposito di C., riferisce che morì il 3 settembre dopo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , è decorato da un kymation ionico costituito da una successionedi ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette; due essere, in tal caso, originate dal fiore d'abaco impostato direttamente sopra l'echino.
Bibliografia
W.B. Dinsmoor, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di politica economica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un nuovo tipo diimposta avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. Dettati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] di essere il padrone, è ossessionato dal voler imporre il proprio io a ogni costo; trama l’eliminazione del fratello Karl, cui spetterebbe la successione ciascuno restringe la propria attività ci si è imposta anche come un padrone il quale non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] era apertamente schierata a favore della soluzione borbonica nella successione medicea, e un membro della quale sedeva in dall’opera di Neri, qui utilizzata in una decisa polemica con la proposta fisiocratica di introdurre una imposta unica sulla ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] ) e i conseguenti obblighi di una scelta di campo, imposta dalla perentoria internazionalizzazione dei conflitti 1886, pp. 211 s.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria e documenti, Bari 1900, pp. 181 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del suo seguito. Vi dette occasione una successionedi vendette in cui era coinvolto Jacopo Bianchi, partigiano di Taddeo Pepoli. Il G. ne pretese la punizione ma, nonostante gli Anziani avessero imposto a entrambi e ai loro familiari una pesante ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] fu ratificata il 24 giugno 1567, però con una nuova clausola imposta dal sultano, il quale aveva preteso che i corsari turchi di una ripresa della guerra con gli Ottomani. La morte di Selim II, alla fine di quello stesso anno, e la successionedi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successionedi leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] dell’interpretazione costituzionalmente orientata. Nella disciplina della successionedi leggi, insomma, il tempo del “ la disapplicazione imposta dalla “regola Taricco” non è dovuta quando comporti una violazione del principio di legalità dei reati ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Terra di Bari sotto i regni di Federico, Corradino e Manfredi, è di difficile verifica visto che sappiamo poco della successione N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata…, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 136 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...