GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] successione.
Un riconoscimento gli era dovuto. Nel dicembre del 1805 Napoleone decise di scacciare dal loro Regno i Borboni di tribunali di vario grado, fu regolata da codici. Dal punto di vista tributario divenne fondamentale l'imposta fondiaria, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] nel marzo del 1376 si ottenne dalle pubbliche autorità la ratifica di un'imposta sui beni del clero, fino a quel momento rimasto esente problema della successione alla cattedra episcopale di Gubbio, rimasta vacante per la morte di Giovanni Benci ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] luce una bambina, l'unica sua figlia, alla quale fu imposto il suo stesso nome.
Subito G. mostrò una spiccata attitudine di "triste reyna". Si era intanto aperta la lotta per la successione. G., con l'appoggio del popolo, tentò in tutti i modi di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di Sigismondo de Luna, fratello di Eleonora nonché di Carlo, conte di Caltabellotta. Alla morte senza eredi diretti di Carlo, Eleonora era riuscita a ottenere la successione nella contea di ).
Un principe quindi non imposto, ma liberamente scelto dai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] alto e il M. procurò di essere confermato ininterrottamente.
La prigionia imposta nell'ottobre 1442 da Francesco prevedevano il primato del figlio di Annibale.
La morte di Sante il 1( ott. 1463 aprì la via alla successionedi Giovanni, e il rapporto ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e usure e favoriva la successione del figlio naturale di Camillo Vitelli, Ferrante, come signore di Montone. Non esitò poi a complice anche la scarsissima propensione di Vitelli a piegarsi alla morale controriformistica imposta anche a corte. Oltre ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] portavoce della protesta contro l'imposta sui redditi e le prerogative tributarie di Comuni e Province, invocando una che lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel marzo 1941 venne nominato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] del D. è da inquadrare nel delicato momento storico della successionedi Emanuele Filiberto al padre e della ripresa delle ostilità in Piemonte specie quelle dei vescovi e del clero, istituzione di un'imposta diretta sulla proprietà, come fu poi il " ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Carlo il Calvo aveva imposta, quando aveva reintegrato di Pavia come legato presso l’arcivescovo di Milano Ansperto, nel difficile tentativo di conciliazione tra il papa e il presule ambrosiano (le cui prese di posizione riguardo alla successione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di gente utile alla popolazione e coltura delle isole". Poiché queste persone rimanevano esenti dal pagamento di qualsiasi impostadi Venezia, Marco Gradenigo, egli accettò che il suo nome figurasse tra quelli degli aspiranti alla successione. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...