. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] titolare, per decreto del giudice, o in caso disuccessione. La legge italiana considera il tramutamento come un' perché la ricchezza si è sviluppata meno dei debiti.
La pressione tributaria imposta dai debiti è salita dal 3,05% nel 1913-14 al 5, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] in particolare, sono stati decretati la riduzione dell’imposta sul valore aggiunto accompagnata dall’inasprimento fiscale per serie di compromessi sul programma: i conservatori accantonarono il progetto di ridurre le tasse disuccessione, mentre ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e degli orfani di guerra. Così esenzioni da tasse scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e discendenti o agli ascendenti, nell'ordine disuccessione, del sottufficiale o del militare di truppa deceduto per le ferite, lesioni ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] francese, s'impostava come un sistema di diritti di carattere meramente privato; qui, prospettandosi nella famiglia, nel lavoro, nell'impresa le forze motrici della vita civile, nella proprietà, nelle obbligazioni, nelle successioni i momenti della ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] sua inimitabile grazia barocca. La guerra disuccessione d'Austria vide la Sassonia dapprima contro l'Austria, ma poi contro la Prussia, ciò che le costò la grave contribuzione di guerra imposta con la pace di Dresda (1745). Scoppiata la guerra dei ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] è rigida nei riguardi del numero, dell'ordine dìsuccessione e delle modalità di attuazione delle fasi stesse, ovvero che una o è già detto, l'impiego di componenti con tolleranze dello stesso ordine di quelle imposte per la precisione dell'intero ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] diritti della Beltraneja. La guerra, che è stata detta disuccessione, cominciò nel maggio 1475 e trovò impreparati i due legittimi a restituire i benefici ottenuti nel passato, e imposto ad essi di vivere o come cortigiani a corte o come tranquilli ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] mancare la celebrazione dei capitoli generali per le guerre disuccessione, il governo dell'ordine divenne più assoluto, e grave di Nicolò Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile di varî ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] l'ultima mossa decisiva per rivendicare il diritto disuccessione al trono di Alessandro: mossa prontamente controbattuta dagli altri satrapi con l'assunzione di eguale titolo. Fallito il tentativo di occupare l'Egitto, D. nel 305 assediò inutilmente ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] all'adempimento della sua promessa, di riconoscere cioè il diritto disuccessionedi M. in caso che egli quello feudale della contribuzione in natura. La nuova imposta fu successivamente quintuplicata e i ricchi proventi derivatine fornivano ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...