SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne tra l'altro ad Arezzo, a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di feudi ‒ in tema di investiture, di giurisdizione, disuccessione e così via ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] che non abbiano carattere personale». Trattasi di un'ipotesi disuccessione ex lege.
Pertanto il cessionario – riferibili (art. 2559 c.c.), ivi compresi i crediti d'imposta vantati dal cedente nei confronti dell'erario (Martorano, F., L'azienda ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] imposta inglese nel 1368 (il "focatico"), fomentò tra i numerosi signori della sua regione una serie di appelli e dichiarazioni di fedeltà al re di diritto disuccessione al trono (1369). Pierre Ameilh fu trasferito nel povero arcivescovato di Embrune ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] scongiurare che la riassunzione dei lavoratori imposta dalle clausole del contratto collettivo o dal capitolato di appalto possa integrare un trasferimento d’azienda o di parte dell’azienda (Vallebona, A., Successione nell’appalto e tutela dei ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] regola affermatasi in tema disuccessione ereditaria, il limite della quota ricevuta ha natura di eccezione in senso stretto da abbiano ricevuto, nel corso degli ultimi due periodi diimposta precedenti alla messa in liquidazione, danaro o altri ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] al di fuori delle ipotesi nelle quali la qualità di socio gli derivi sulla base di un rapporto disuccessione o di la qualità di socio, ogni qualvolta essa sia imposta dalla legg,e come nell’ipotesi di acquisto mortis causa a titolo di eredità ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] le dichiarazioni dei sostituti d’imposta ed i certificati attestanti le di voltura catastale (…); distinte e dichiarazioni di incasso da presentare ad enti delegati all’accertamento e alla riscossione dei tributi; denunce disuccessione (…); note di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] nostro ordinamento la clausola di equo trattamento è stata generalizzata ed imposta come regola per di imporre obblighi di riassunzione in caso disuccessione nell’appalto, vuoi in virtù di disposizioni di legge speciale, vuoi in virtù di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] sospensione diimposta imponendone la ricostituzione e prevedendo l’applicazione ad esse del criterio proporzionale della quota di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo disuccessione della ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] la surrogazione realizza una mera successione nel lato attivo di un rapporto che rimane sempre ad una fattispecie di solidarietà paritetica nell’ambito dell’impostadi registro: accertamento di maggior valore di bene oggetto di divisione; Cass., ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...