Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] non avrebbe mai potuto essere imposta d'autorità a una controparte di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più di vent'anni prima, ai tempi di papa Pio II, era stato sconfitto dallo stesso Ferrante d'Aragona nella guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] causato dalla partecipazione del Papato alla guerra disuccessione spagnola. Nella primavera del 1708 Clemente di risanamento finanziario basata su una rateizzazione degli aumenti d'imposta e su politiche di perequazione fiscale, che consentirono di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'estero, specie con i Rothschild, e con l'aumento diimposte, fra le quali quella immancabile sul macinato. I rimedi subentrò come coadiutore con diritto disuccessione mons. J. Geissel, di Spira.
I fatti di Colonia ebbero una conseguenza inattesa in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra disuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] abbia il diritto di annoverare i due ordini di documenti in una sola categoria.
La scrittura non si è imposta nei differenti campi l'analisi del modo di composizione, i rapporti sintattici, i legami temporali e disuccessione presenti nel racconto. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dei cardinali: era pur sempre lui, il papa, che si era imposto. Così si giunse alla "pace perpetua" del 30 giugno, nettamente appresso B. VIII attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una certa sensibilità culturale poteva provenire l’accusa a Origene e alla sua impostazionedi pensiero di essere dodici presbiteri e sette diaconi, ha dato loro una regola disuccessione secondo la quale i presbiteri, alla morte del vescovo, si ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] imposta inglese nel 1368 (il "focatico"), fomentò tra i numerosi signori della sua regione una serie di appelli e dichiarazioni di fedeltà al re di diritto disuccessione al trono (1369). Pierre Ameilh fu trasferito nel povero arcivescovato di Embrune ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] in chiaro - prima "che altri facesse querela di me a torto" - che l'imposta non superava gli 80 ducati, mentre il vescovado guerra coi Turchi. Nel 1574 nominò coadiutore con diritto disuccessione Giovan Battista Valier. Morì a Belluno la sera del ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] imposta all'epoca la duplice argomentazione dell'ubi e dell'a quo. Di conseguenza, per la legittimità dell'incoronazione di un di Aquisgrana, avendolo collocato nella linea disuccessionedi Carlomagno, e l'aveva associato alla decisione di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...