Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] di Mantova Francesco Gonzaga (22 dicembre 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il Savoia pretendeva la successione finanziati dalla Camera apostolica e da una decima imposta su benefici ecclesiastici tedeschi e su Ordini monastici ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] primogenito dalla successione. Con la divisione concordata nel 1673, al L. rimasero alcuni beni, tra cui quelli di Valle, pensarono che la sua scelta fosse imposta dalla corte spagnola e lo supplicarono di recedere dal proposito. Nella sua risposta ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Paese fu nuovamente travagliato dalle lotte fra i pretendenti alla successione, dai saccheggi e dalle violenze dei procuratori romani, tra stato di relativo equilibrio sotto i musulmani fino al 12° secolo, quando la conversione forzata imposta tanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] un insieme di condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o grandezze: per es., una l. oraria imposta al moto di un punto, la l. di una forza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cura di L.M. Hartmann, 1899, app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione da di scegliere i "conductores", percettori dell'affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio") e di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] conseguenze. Sul momento comunque la successionedi Bonifacio non implicò difficoltà di sorta, e fu chiamato a succedergli romano, ma soprattutto era la sovranità di un re di fede ariana, che aveva impostato la sua politica mirando ad assicurare ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vittime che l’unica scelta possibile era quella di accettare la condizione imposta per trasformare così le sofferenze in meriti davanti affrescati nelle sale di rappresentanza a documento e memoria dell’ininterrotta successione episcopale53. Ma la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scavano le pareti sulla ritmica imposta dal sistema di volte e pilastri. Resti di un camminamento difensivo protetto si conservano solenne soprattutto quest'ultimo nella incorniciatura a successionedi larghe bande con smussatura concava sul filo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] aumentò la tassazione diretta, introducendo almeno una decina di nuove imposte, tra cui figurano una tassa su stoffe e Lega e sostenevano la legittimità della successionedi Enrico. Per favorire l'elezione di un sovrano cattolico e la pacificazione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che il problema si sarebbe intersecato con quello della successionedi Gemelli, rettore e al tempo stesso presidente del del benessere e del tecnicismo. Che si trattasse di un’impostazione piuttosto intransigente lo dimostra la polemica contro la ‘ ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...