BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] ag. 1224, il conte Goffredo dovette accettare la revoca imposta dai Chieresi degli accordi del 1210 e assumere l'impegno 'alleanza con Bonifacio di Monferrato e altri signori del Canavese, diretta contro Asti e la lega lombarda.
Dopo questa data di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] pubblica amministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e gestendo meglio l’esazione delle impostedirette comunali; maggiori introiti dovevano derivare dal ribasso dei prezzi di alcuni generi di monopolio (francobolli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Barbarano) vuole che la scelta del capitolo vicentino si fosse imposta su quella del papa, Eugenio IV, che aveva invece ecclesiastico veneziano. Non si hanno testimonianze di una partecipazione diretta del M. a quel consesso, che al massimo poté ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] al volume non è chiaro: egli piuttosto fu fedele alle direttive del preposito generale dei gesuiti p. Giovanni Roothaan, che lui stesso al tomismo, avvertì il disagio verso una filosofia imposta «per decreto» come unica utile a far trionfare la causa ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] alla base del quale avrebbe dovuto porre l'imposta progressiva. Sapeva che dall'attuazione di questo 1900), in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti - G.M. Bravo, I, Bari 1979, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su una nave diretta a Boston. Per quasi due anni egli percorse in lungo e in largo la degli eccessi "giacobini" e della pesante tutela imposta alla Cisalpina - dalla Francia, ma disponibilità per ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] idee del Ferrara, nel 1861 de L'Unità politica diretta dall'autonomista repubblicaneggiante G. Raffaele, e, successivamente, negli , ibid. 1862; Sulprogetto ministeriale intorno all'imposta dei tabacchi. Relazione all'Assemblea dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] nell'anno accad. 1861-62 fu assistente nella clinica ostetrica di Torino diretta da S. Giordano. Nel 1862 vinse per concorso una borsa di studio la chiusura temporanea della clinica, comunque imposta dalle circostanze, avrebbe avuto il significato di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Dal 1564 la ditta fu corrispondente della bottega lucchese diretta dal proprio fratello Gabriello Balbani, dai figli di Luiso aumentò considerevolmente. Verso il 1575 pagava ad Anversa una imposta annua di 40 fiorini per essere esonerato assieme ai ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] in particolare su alcuni aspetti giuridici ed economico-sociali dell'imposta. L'imposta è giusta, secondo il B., quando è stabilita dalla legittima autorità (cioè dallo Stato direttamente), motivata da una causa giusta (di interesse pubblico) e ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...