Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (can. 1162). La prima pietra della nuova chiesa è imposta o benedetta dal vescovo o da un sacerdote da lui delegato nella sfera che le è propria. L'una e l'altro derivano direttamente da Dio, quindi come lo Stato è autonomo nella sua azione che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Ci si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il conquistatore, piega a SO. sino al lago di Neuchâtel e da lì direttamente più verso S., tagliando la città di Friburgo e raggiungendo il villaggio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] essi in ente autonomo - avvenuta, come si è già detto, ncl 1929 - il loro provento è dal 1930 notevolmente diminuito), sulle impostedirette e sulle tasse di bollo e di registro. I maggiori capitoli di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e debito pubblico. - Le principali fonti di entrata del bilancio svedese sono date dalle imposte indirette (specie tasse sui consumi e dazî doganali), da quelle dirette, e dai monopolî e aziende di stato. Tra i capitoli di spesa hanno soprattutto ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Eridu nella Babilonia meridionale sulla sponda delle lagune, allora comunicanti direttamente col mare. I suoi simboli sono il trono e la tiara Secondo le leggi sumere chi per tre anni paga l'imposta per una casa e vi abita, senza obbiezione da parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per luoghi in cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura, seguitò ad traffici dalla propria città ai mercati orientali. Come i pellegrini diretti alla Terra Santa vengono per lo più ad imbarcarsi nelle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] però una tendenza a diminuire. Prima della guerra il bilancio si basava soprattutto sulle dogane; durante e dopo la guerra, invece, le impostedirette sono aumentate d'importanza. Le maggiori entrate sono date presentemente dalle dogane, dalle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la maggiore vicinanza al mare. Infatti di qua era l'accesso più diretto e più breve alla baia del Falero e ai due porti di Munichia solo in omaggio alla tradizione illustre, loro imposta dalle grandiose costruzioni antiche ancora esistenti. In ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] richiamarla a sé; e la missione che Dante s'era imposta come cittadino e come poeta non ebbe menomamente a cambiare in una nuova edizione delle opere di D. con commento per gli studiosi diretta da M. Barbi. Per le persone colte e per le scuole sono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , da quello riceverà, in quote variamente ripartite nel tempo, la propria rimunerazione, direttamente sotto foma di parcelle o di salarî oppure mediatamente sotto forma d'imposte. Anziché di sconto di cambiali e d'intromissione della banca in un ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...