DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] col de' Ricci sulla riforma della Via Crucis da questo imposta nella propria diocesi sulla base di uno scritto di G. di F. D., I-II, Firenze 1944, che raccoglie le lettere dirette a Z. Banchieri (Arch. privato Poggi-Banchieri di Santo Nuovo, Pistoia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] in cui Enrico venne incoronato re d'Italia ed a Costanza fa imposta la corona di Germania. Quindi, sempre al seguito della corte data non è certa), ma s'inserì autorevolmente nella Lega diretta da Bergamo e da Cremona, lega che, per essere in ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] antico privilegio della monarchia lusitana, e come conseguenza diretta della trasformazione della sua carica da internunzio a l'Antonelli, la sola ragione di vita.
Dopo una pausa imposta dal coinvolgimento nella sorda lotta tra l'Antonelli e il de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] sappiamo che s'imbarcò adolescente su una nave da guerra veneziana diretta in Levante per combattere i Turchi e che in uno scontro queste persone rimanevano esenti dal pagamento di qualsiasi imposta F. concesse un perdono generale.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] il clero da ogni compromesso sui benefici, la seconda diretta a ribadire il divieto assoluto per gli ecclesiastici di partecipare di fissare la stima dei beni e l'ammontare dell'imposta, riunitasi nel palazzo vescovile, cercò di estendere il tributo ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] al volume non è chiaro: egli piuttosto fu fedele alle direttive del preposito generale dei gesuiti p. Giovanni Roothaan, che lui stesso al tomismo, avvertì il disagio verso una filosofia imposta «per decreto» come unica utile a far trionfare la causa ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] in particolare su alcuni aspetti giuridici ed economico-sociali dell'imposta. L'imposta è giusta, secondo il B., quando è stabilita dalla legittima autorità (cioè dallo Stato direttamente), motivata da una causa giusta (di interesse pubblico) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] venne imposta dalla madre Marozia, assoluta e al momento incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato i due civile, l'immunità, la protezione del papa e la diretta dipendenza dalla Sede di Roma.
Alcune espressioni usate nel ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] dei loro spostamenti, che li sottraevano alla rigida disciplina imposta all'Ordine dal generale Enrico Silvio, sia il Vanini risultare troppo gradito al pubblico inglese. In una lettera diretta al Carleton, John Chamberlain scrisse infatti che il ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...