Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] centrale nazionale o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’aliquota, piuttosto bassa, indica in bilancio insieme con il capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statuto della società o deliberata ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] sono inoltre applicabili solo dal periodo di imposta successivo a quello nel corso del quale In particolare, lo statuto regionale può derogare al meccanismo dell’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale previsto nella stessa l. cost. ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] del sec. 19°. La metodologia della storiografia razzista, imposta con la violenza e accettata di solito piò per siano più che mai oggetto d'indagine. Tipiche sono le ricerche dirette da P. Schramm sul simbolismo politico medievale e la Storia del ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] fra gli spazî interposti dove, approfittando della sosta imposta dai campi minati e da altri ostacoli, un' vulnerabile delle navi, cioè nell'opera viva. I sommergibili agirono direttamente quando riuscirono a penetrare nei porti; ma essi ebbero anche ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] centurione o evocato e poi esattore, il padre ricevitore dell'imposta doganale in Asia Minore e banchiere presso gli Elvezî; migliore 69 vi fu una ripresa di attività con una spedizione diretta a ristabilire l'ordine nei dintorni di Gerusalemme, ma la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] di gran parte della Prassi operativa tradizionale, ed ha imposto di conseguenza una revisione dalle fondamenta di fatti essenziali, Un deterrente contro il quale non esiste difesa passiva diretta diviene, per la parte soggetta al pericolo di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] facilitare moltissimo i movimenti, gli scambi e la conoscenza diretta delle varie parti che componevano il proprio Paese; la istituzionali degli Stati-nazione. Se si trattò di una scelta imposta dalla storia e dalle circostanze, essa, alla fine, ebbe ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] di perequazione tributaria (11 genn. 1951, n. 25) nota come "riforma V.", insieme di provvedimenti in materia d'impostedirette, con l'intento comune di migliorare la distribuzione del carico tributario, perfezionando gli accertamenti e riducendo le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di comprensione", G. si sarebbe poi imposto in occasione delle controversie suscitate dai provvedimenti Jean XXIII. Le pape inattendu, Paris 1995; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; W. Bühlmann, Johannes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] venne imposta dalla madre Marozia, assoluta e al momento incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato i due civile, l'immunità, la protezione del papa e la diretta dipendenza dalla Sede di Roma.
Alcune espressioni usate nel ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...