Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] pubblicata poco dopo il 430. Non è conservata in tradizione diretta, il che non deve sorprendere essendo Filostorgio un ariano del Zos., II 38,3A-4.
74 Per maggiori dettagli sulla questione delle imposte, cfr. F. Paschoud, Zosime, cit., pp. 259-262.
...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] può registrare una convergenza certamente sospetta tra l’impostazione encratita riscontrabile in opere a lui ascritte e quella greco e poi tradotto in siriaco, o forse concepito direttamente in questa lingua –, il contesto siriaco è certamente quello ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] gli eventi dell'ultimo trentennio, la guerriglia si è imposta sempre più all'attenzione mondiale, assumendo al tempo stesso non è merce d'esportazione, nè può essere direttamente trapiantata altrove. L'esperienza, recepita anche dalla teoria ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e Lucania, e che versasse in condizioni di povertà oltre il 50° dei coltivatori diretti contro il 6° di quelli del Nord, e il 78° dei mezzadri e più l'uniformità salariale tra Nord e Sud imposta dai sindacati si tradusse in un ulteriore disincentivo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] non è da escludere tuttavia che anche radempimento della pena imposta dal papa possa esserne stata una delle ragioni. Di ritorno da Roma; l'11 sett. 1075, in una lettera diretta alle marchese, il giudizio di Gregorio VII è completamente negativo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ottenne un donativo di 300.000 fiorini e un aumento delle imposte sulle esportazioni di cereali. Poi A. Doria lo chiamò all eredi di casa Torelli nel giugno 1539 e che, dichiarata alle dirette dipendenze di Carlo V, gli era stata infeudata il 6 sett. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] a esigenze eccezionali, lo Stato può far ricorso a un’imposta straordinaria, la superindictio.
Il quadro a fosche tinte, che Roma’. Altre città, riconducibili anch’esse all’iniziativa diretta dell’imperatore, si chiamano Costantina o Costanzia e due ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un mondo di valori, tutti negoziabili, ossia non imposti, purché prevalgano l’amore e la libertà, vuole cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, Con ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] feudale. Documenti come la Magna charta libertatum, imposta dai baroni inglesi nel 1215 al re Giovanni spartizione del mondo in zone d’influenza economica o di dominio diretto, che talvolta veniva realizzata pacificamente (è il caso del Congresso ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 1911, p. 30). Ma da questo al parlare di "esaltazione di Isotta imposta al Tempio" da Sigismondo (Ricci, p. 556), e tanto più al parlare poeta e gli amanti, due tra I. e il padre, una diretta da Sigismondo ad Amoretn. Si deve aggiungere che in III, 7 ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...