POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] pubblica amministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e gestendo meglio l’esazione delle impostedirette comunali; maggiori introiti dovevano derivare dal ribasso dei prezzi di alcuni generi di monopolio (francobolli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Barbarano) vuole che la scelta del capitolo vicentino si fosse imposta su quella del papa, Eugenio IV, che aveva invece ecclesiastico veneziano. Non si hanno testimonianze di una partecipazione diretta del M. a quel consesso, che al massimo poté ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] alla base del quale avrebbe dovuto porre l'imposta progressiva. Sapeva che dall'attuazione di questo 1900), in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti - G.M. Bravo, I, Bari 1979, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su una nave diretta a Boston. Per quasi due anni egli percorse in lungo e in largo la degli eccessi "giacobini" e della pesante tutela imposta alla Cisalpina - dalla Francia, ma disponibilità per ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] novembre alla Camera un disegno di legge per l'imposta progressiva sul reddito che dava corpo a una fra Valeri, Giovanni Giolitti, Torino 1972, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, VIII-IX, Palermo 1975-76, ad indices; Il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di operazioni creditizie intercorse tra la società da lui diretta e nobili famiglie francesi e fiamminghe. Nel 1275 1281 la sua capacità contributiva, in occasione di una "presta" imposta dal Comune, veniva stimata in 150 lire, una cifra notevolmente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] votò con la Destra a favore della legge istitutiva dell'imposta del macinato). Il 23 marzo 1862, pochi giorni dopo attività politica dopo il 1860, spesso basati sulla sua testimonianza diretta: cfr. in particolare A. Scirocco, Governo e paese nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] e ben presto si trovò in grave deficit. Il C., che l'aveva diretta tra il 1788 e il 1792, la dirigerà ancora tra il 1794 e il alcuni tributi doganali e nel 1796 fu istituita una nuova imposta chiamata decima su beni fondi e capitali non soggetti a ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] dell'opportunità di una legge, imposta dall'alleato più potente, che e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 152; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, Palermo 1965, III, pp. 18, 43-48, 83 ss., 328, 377; ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] C. dovette essere molto legato al Doria e condividerne le direttive politiche ed economiche: infatti, nel 1547, dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, imposta dal Doria la riforma costituzionale tradizionalmente nota come legge del "garibetto ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...