MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Grecia la secolare disunione dei Greci facilitò e produsse l'intervento diretto di Roma.
Fu l'anno 212. Quelli dei Greci che a solo lo sfruttamento di quelle di rame e di ferro; l'imposta fondiaria, pagata prima al re, fu devoluta a Roma, ridotta ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] della categoria dei r. considerati dalla legge come nascenti dal capitale è più ampio di quello previsto dal Testo Unico delle impostedirette e, anzi, l'elencazione dell'art. 41 del d.P.R. n. 597 non può neppure considerarsi tassativa nel senso che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] problema dei tre punti, detto anche di Pothenot o per intersezione diretta, ha una grave condizione d'indeterminazione quando la circonferenza che marittima, sono soggette alla disciplina a loro specialmente imposta dal cod. per la mar. merc. Base ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] assunzione di qualche carica sacerdotale, e la necessità, imposta da concetti e sentimenti religiosi, che il defunto abbia , in quanto egli solo è cittadino e la polis non riconosce direttamente se non i diritti dei cittadini. Le donne, gl'impuberi, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] meccanismo applicativo, l'IVA prevede una serie di obblighi per i soggetti d'impostadiretti a consentire, da un lato, al contribuente l'esatto versamento dell'imposta dopo operate le deduzioni ammesse, dall'altro, il controllo da parte degli uffici ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] . 1968, n. 108, sono eletti a suffragio universale, con voto diretto libero e segreto, mediante scrutinio di lista (per le r. di diritto quello secondo cui tali r. hanno tributi propri (imposta sulle concessioni statali dei beni del demanio e del ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] casi la rappresentanza è ovviamente necessaria e viene imposta dalla stessa legge, per quanto la designazione della mandatario, o gestore di negozî) acquistava per sé e obbligava direttamente sé stesso, e, perché le conseguenze dell'atto andassero a ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] civ.); 5. l'esenzione da alcune contribuzioni (ad es., imposta di ricchezza mobile sulla lista civile, ecc.) e franchigia postale se in ricompensa di meriti; è "personale", se concesso direttamente a persone fisiche o morali; è "reale", se concesso ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato di Roma. Con il d.P conformità alle leggi civili, con i non residenti; ricevere direttamente da non residenti, in Italia ed all'estero, biglietti ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] (ha soltanto la possessio naturalis della cosa), in via diretta nel diritto giustinianeo (in questo diritto ha la quasi per i quali il fondo sia ipotecato, i censi, le rendite semplici imposte sul medesimo, ecc. (art. 501, 506, 508). Alla fine, l ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...