TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Il mare che lambisce questo tratto della costa, generalmente poco profondo, si mantiene nel Canale di Tunisi entrate principali del bilancio tunisino derivano dalle imposte al-Qā'im bi-amr Allāh governarono sull'Ifrīqiyah e la Sicilia e risiedettero di ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Anche l'alienazione del demanio fiscale come mezzo per procurarsi entrate straordinarie, è caduta quasi in disuso, perché il demanio immunità da imposte speciali e non da impostegenerali sul reddito, quale deve considerarsi l'impostasulla ricchezza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] sua azione si svolse pertanto sul terreno fiscale e del credito, per aumentare le entrate, e su quello economico, per comprimere il consumo. Aggravate le imposte esistenti, se ne sono create di nuove - quale quella sui sopraprofitti di guerra (Excess ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è lo złoty, moneta a base aurea entrata in circolazione il 1° maggio 1924 in da essa la conferma per il prelevamento delle imposte e l'autorizzazione per il bando della leva sulla generazione seguente. Dal punto di vista dello sviluppo generale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] .
Dati statistici generalisulla popolazione. - La generale del paese è in complesso buona e il bilancio dello stato notevolmente in avanzo.
Le entrate principali sono fornite dalle dogane, dai tabacchi, dalle imposte dirette, specie dall'imposta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] generale della decorazione.
Nel S. Michele di Pavia (sec. XII) sull' ). La prima pietra della nuova chiesa è imposta o benedetta dal vescovo o da un sacerdote VI cedeva definitivamente le Legazioni, entrate a far parte della Confederazione Cispadana ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dalla Macedonia a Costantinopoli, egli era entrato nelle grazie di Michele III tanto 'attacco e si ritirò, pago di avere imposto al basileus un tributo annuo. La sua sui cronisti bizantini, come in generalesulla letteratura bizantina, rimane sempre l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ecc., della Svizzera.
Fra le opere di carattere generalesulla Svizzera, v. anzitutto: J. Früh, Geographie der approvazione di nuove imposte, sorveglianza sui 1934, che porta lo stesso nome, e che è entrata in vigore col 1° gennaio 1935. Qui si trova, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , ogni cresta, e, in termini più generali, ogni naturale via di salita, l'istinto von Trips (Ferrari) che dopo essere entrato in collisione con lo scozzese J. Clark sei giorni", tutte manifestazioni impostatesull'assoluto rispetto di norme volte ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Fund).
Il Consolidated Revenue Fund comprende tutte le entrate derivanti da imposte, tasse, servizî pubblici, prestiti concessi, depositi, uno relativo, cioè subordinato alle esigenze generali della collettività, sulla base teorica che la terra è ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.