ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i minuziosissimi divieti di cibi, che Dio aveva imposti agli ebrei quale punizione di loro colpe e che determinare quali siano i cespiti dell'entrata (zakāh dei musulmani, gizyah degli
25. Generalità. - L'unità religiosa ha influito sulle forme ed ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] un carattere esclusivamente finanziario; sono le entrate di carattere pubblico provenienti da quelle del Portogallo con la Spagna, imposta a quello nel 1580 e durata sull'Abissinia. Le armi italiane col generale Baldissera si avanzavano intanto sull ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di sollevare le più forti agitazioni sono generalmente quelli spiranti dal largo entro il settore che la nave corre con vento di bolina.
L'entrata di un porto deve essere dunque orientata in modo nonché i diritti sulle merci (imposti in varî paesi). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] York 2004.
Per i temi generali dell'a. e per la ricerca palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano opere più recenti entrate nella biblioteca appartengono un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] York 2004.
Per i temi generali dell'a. e per la ricerca palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano opere più recenti entrate nella biblioteca appartengono un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l' ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] con tutta la Britannia meridionale, dal generale Teodosio. Ma, col principio del sec stima per determinare l'imposta. Mentre nel 1269 sull'impiego dei sommergihili in sostituzione del trattato di Washington del 6 febbraio 1922, che non era mai entrato ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] la quota di spese generali che grava sull'energia fornitagli.
Il 1883, infatti, meno di un anno dopo l'entrata in esercizio della centrale di Pearl Street in esercizio della servitù, valutato senza detrazione d'imposta o di altri pesi. Si deve, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 5 e 25 minuti e generalmente a colori. Tra questi New con S. Michel e L. Henry, sulle vicende di un bambino dell'etnìa dei Bijagos ultimi anni imposta all'attenzione dimostrando del cinema scientifico sono entrate nelle nostre abitudini quotidiane, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e Taranto, con cui P. era entrato in rapporto. Colà egli si Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 223-257); e dello Stenzel sono anche da vedere, in generale, il ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] prevalente S.-N. e poi O.-E., va da Tabatinga sull'Amazzoni fino a N. di Marabitanas sul Río Negro. Il ; per varie cause d'ordine diverso (imposte, guerre civili, ecc.), questa coltura fu delle entrate, e alla creazione d'un organo generale di ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.