Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] un appaltatore d’imposte e originario di Rieti in controllo dei guadi sull’Eufrate, annesso alla provincia però vita molto breve. I generali Petilio Cereale e Annio Gallo, il merito di aver programmato l’entrata in senato dei provinciali prevedendone ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla 22 ott. 1885, con il quale erano entrate definitivamente nel quadro degli insegnamenti obbligatori la dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] venivano sopportati ed i ricavi per le entrate fiscali, sul catasto che era ripreso nel si concretò sulla questione della "colonica", ovvero della imposta fondiaria che e Piacenza del 1736 e in generale per gli affari amministrativi di competenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] un senato che temporeggia sulla ratifica del suo nuovo un forte sgravio d’imposta, non solleva problemi dove, travestito da donna, era entrato (62 a.C.) nella dimora del e dai cavalieri catafratti del generale Surena, viene pesantemente sconfitta. ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] apparso poco dopo la drammatica esposizione sulle condizioni dell'erario fatta dal milioni d'entrata, l'Adanù, scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti dichiarazione con cui gli cedevano l'appalto generale della esecuzione dei lavori al prezzo di ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] nuovi corpi, di nuove impostazioni tattiche o strategiche: di caserma entrate nella lingua comune sopra citate); ma più in generale anche in molti altri che to-air missile; AAV, amphibious assault vehicle; sulle sigle cfr. anche Renzi 1967: 30-31). ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] interesse ma non un'imposta intera. Inoltre, senza toccare una crisi economica generale, il B. e a lunga scadenza le entrate del Comune violando così la . offrono gli studi di H. Sieveking, Studi sulle finanze genovesi nel medio evo (trad. riveduta), ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] più stretti collaboratori del duca: generale della cavalleria almeno dal 1597 avrebbe avuto il comando sulle questioni militari, Pianezza limiti a questa imposta dagli accordi di femmine: Irene, Cristina e Matilde, entrate a corte come figlie d’onore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] superano le entrate ed è necessario ricorrere al prestito o all’aumento delle imposte o a sulla distribuzione dei carichi fiscali; sulla legittimità stessa dell’imposta e se essa qualifichi, e come e quanto, uno Stato di diritto e sia, in generale ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, e l’esercizio arbitrario delle generali che la ispirano (realizzazione di un pubblico interesse, in particolare quello alla «giusta imposta nuovi dipartimenti: delle Entrate, delle Dogane e ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.